Come comunicare le diverse linee di prodotto nel mercato del vino

Il consumatore di vino, se ne è parlato già parecchio, si sente facilmente confuso dalle molteplici informazioni indicate in etichetta. Tra obblighi legislativi e altre informazioni che vengono date facoltativamente dal produttore, magari in controetichetta, a volte si rischia di non sapere più dove leggere. E fare “branding” attraverso l’etichetta diventa ancora più difficile. Le […]

Una campagna di comunicazione contro il prosecco in lattina

Ne hanno già parlato in tanti, anche tra i blogger, quindi non ha senso per me ripetere quanto è già stato segnalato qui e qui, ad esempio. Piuttosto, tralasciando le vie legali già prese dal Consorzio per la Tutela del vino Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, preferisco parlare della campagna di comunicazione che il Consorzio ha organizzato […]

“Esselunga a casa” e Cantina di Soave – co-marketing?

Dando un’occhiata in giro per vedere cosa si è scritto negli ultimi giorni, mi sono imbattuta in un post su Wino in cui si segnala un’attività di “Esselunga a casa” in co-marketing con Cantina di Soave. Come spiega Max “acquistando 6 bottiglie di vini evidenziati da un pacchetto regalo (Valpolicella, Soave e Barbera d’Alba) si […]

Comunicare alla stampa specializzata nel mondo del vino: il perché del cd-rom

Negli ultimi giorni mi è capitato di fare alcune considerazioni. Ho notato con piacere che ormai ci sono aziende che nel vedere un giornalista sono prontissime e preparatissime: mentre con la destra ti stringono la mano, con la sinistra ti consegnano orgogliosamente una cartella stampa confezionata con tutte le cure. All’interno c’è tutto: storia dell’azienda, […]

Un circuito pubblicitario per il content Wine & Food

Di sicuro diverse persone avranno già visto il banner-teaser pubblicato su alcuni siti e blog. E’ infatti nato VinoClic (il sito sarà online a partire dal 2 ottobre -save the date), una concessionaria di pubblicità online che gestisce gli spazi pubblicitari di più siti e blog dedicati al cibo e al vino. Un nuovo progetto […]

Scegli il vino in base al gusto

Via GDOWeek del 13 settembre 2006, segnalo l’ultimo lancio in casa GIV-Folonari. Si tratta della nuova linea FCL pensata per la Grande Distribuzione (il prezzo a bottiglia è di 2,49 €). Per cosa sta FCL? Per Fruttato, Corposo, Leggero i caratteri principali dei tre blend (tutti Igt) proposti. Un’immagine estremamente diretta per il consumatore interessato […]

Un concorso per i navigatori, un test per l’azienda

Segnalo quest’attività che ho trovato molto interessante. Si tratta di un progetto di comunicazione della Nukork, una società australiana che produce tappi sintetici. L’attività consiste in un concorso rivolto ai navigatori del sito Infowine i quali cliccando su un banner che appare nelle versioni italiana, francese e spagnola possono vincere dei prodotti gastronomici australiani. Quali […]

Quali sono i master in management e marketing del vino?

Nelle ultime ore mi è arrivata la segnalazione di un nuovo master che riguarda il management del vino, così ho pensato di dare un’occhiata in giro per vedere che cosa offre il mercato della formazione post laurea. E ho trovato parecchi corsi! L’istituzione con più tipi di corsi, master e non, è sicuramento il MIB […]

Trovata da pierre o vera innovazione in vigna?

Ne parlava stamattina Decanter.com: un produttore californiano ha deciso di spruzzare sui grappoli d’uva una protezione solare/latte doposole omeopatico. Trattandosi di un produttore biodinamico il cocktail di sostanze protettrici dai raggi UV è puramente naturale: aloe vera, yucca e alghe marine. In realtà, pensando a luoghi dove il sole “troppo forte” e gli altri elementi […]

Letti in un sorso, anche per i più “vecchi”

Elisabetta di Alice e il Vino mi ha fatto giustamente notare che purtroppo il premio dell’UIV è dedicato solo agli studenti universitari, togliendo la possibilità di partecipare a chi gli studi li ha terminati già da un po’…Per chi si volesse cimentare con la scrittura, c’è un altro concorso, sempre dedicato al vino, che però […]