
Dall’anno accademico 2005-2006 tengo docenze sul marketing del vino, del territorio e del turismo, sia all’interno di master universitari, sia nell’ambito di corsi organizzati da associazioni di categoria e altre organizzazioni e pensati specificamente per le aziende.
In entrambi i casi il mio obiettivo è sempre quello di portare esempi concreti e consigli pratici che possano essere applicati da ciascuna realtà non appena terminata la lezione.
I master dove insegno
- Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa), dall’a.a. 2015/2016 – in corso. Docente di Marketing del vino e di Strategie online applicate al vino nel Master Vini Italiani e Mercati Mondiali
- Università di Scienze Gastronomiche, dall’a.a. 2018/2019 – in corso. Docente di Strategie di marketing applicate al vino nel Master in Wine & Spirits.
- IUSVE (Venezia – Verona), dall’a.a. 2015/2016 in corso. Docente di Marketing del turismo enogastronomico nell’ambito del Master Food & Wine 4.0
- Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia), dall’a.a. 2021/202 – in corso. Docente di Marketing del vino nell’ambito del Master in Comunicazione per il settore enologico e il territorio.
Altre collaborazioni
Negli anni ho collaborato anche con altre università e organizzazioni tra cui:
- Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige), dal 2014 al 2020 sia nei corsi di alta formazione che nel Master in Wine Export Manager
- LUISS Business School (Roma), dal 2006 al 2016 come docente nei corsi di formazione post laurea e di formazione manageriale di Marketing del vino, della ristorazione e del turismo
- Università di Salerno (Fisciano – Salerno), dal 2012 al 2022 nel corso di perfezionamento in Wine Business.
E poi ancora con: Gambero Rosso (Roma), IULM (Milano), Donne del Vino FVG (Udine), Cru Vision (Catania), MIB – Wine Business (Trieste), ASSIDAN (Ancona), SIDA Srl (Ancona), Terranostra (Basilicata), MTV Puglia in Canada (Vancouver), Geneva’s Writers’ Conference (Ginevra), Wine Meridian (online).
Formazione per aziende e consorzi
Negli anni ho avuto la fortuna di poter formare sia studenti universitari che professionisti già attivi nel settore dell’enogastronomia. Se fai parte di un consorzio e di un’azienda e sei interessato a una formazione su misura dei tuoi associati o dei tuoi dipendenti, dai un’occhiata ad alcuni dei moduli che propongo o contattami per disegnare insieme un programma su misura.