Ecco due righe per presentarmi a chi capita per la prima volta su queste pagine. Sono consulente in comunicazione enogastronomica e delle arti e docente di marketing del vino e strategie online applicate al vino presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Master in Vini Italiani e Mercati Mondiali), l’Università di Salerno (corso in Wine Business), l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige – Fondazione Edmund Mach e lo IUSVE a Venezia (Master in Food & Wine 3.0). Negli anni ho collaborato come docente con LUISS Business School, ALMA, Movimento Turismo del Vino, Unioncamere, Confagricoltura – Foragri, CIA. Ho collaborato a numerose testate specializzate tra cui Bibenda, Duemilavini, Bargiornale, Vini e Tigulliovino. Curo la rubrica Vino&Dintorni su Donna Moderna.
Dal 2005 curo questo blog, Marketingdelvino.it dove mi occupo di vino, agroalimentare e turismo e della loro comunicazione, online e offline.
Nel 2010 è uscito per Castelvecchi Editore il mio libro Il vino a Roma, guida alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali dove bere bene nella capitale. A ottobre 2011 è uscito, sempre per Castelvecchi Editore, Il vino in Italia, regione per regione guida narrata al turismo del vino. È una guida narrata, appunto, in cui racconto le storie di un centinaio di produttori visitati durante il 2011 in giro per l’Italia, scelti soprattutto tra aziende a conduzione familiare. Nel 2014 è uscito il mio manuale Marketing del vino, Dalle etichette ai social network,la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico per edizioni LSWR che nel 2017 è andato in seconda edizione. Nel 2015 è uscito Marketing del gusto, una sorta di spin off di Marketing del vino, scritto assieme a Luciana Squadrilli e uscito sempre per Edizioni LSWR. Nel 2017 è uscito Marketing dei prodotti enogastronomici all’estero scritto con Luciana e Rita Lauretti.
Scrivo anche narrativa. Nel 2014 è uscita la mia racconta di racconti noir e umoristici sui vicini di casa, Mani buone per impastare per Blonk. Tra il 2014 e il 2015 sono usciti anche tre miei brevi gialli nella collana di letture graduate Giallo all’Italiana di Difusiòn – Casa delle Lingue intitolati: Il drappo scomparso, Il kimono di Madame Butterfly e Barocco siciliano.
Le mie passioni non troppo segrete includono: i vulcani, i viaggi, le serie tv, le commedie leggere ma non troppo, la musica indie e la musica classica (ma per carità, non Mozart! meglio Rimsky-Korsakov…) e Tessa, il mio labrador.
PS Il mio nome? Si pronuncia SUAFCA. Inutile chiedersi per cosa sta la G…
Il mio Creative-Blog
Nano pausa, micro lettura – Racconti brevi, poesie, appunti di viaggio e di vino.
Questo articolo è disponibile anche in: Inglese
Ciao Slawka, ancora grazie per la lusinghiera recensione.
Ti vorrei segnalare questo evento su alimentazione e innovazione, sarebbe interessante un tuo contributo sul vino, perché non fai un salto martedì 10?
http://barcamp.org/socialinnovationcamp-ROMA
io ci sarò!
a presto
max
Ciao, ci siamo incontrate al social innovation camp di ieri a Roma. Ecco il nostro post dove con piacere abbiamo linkato al tuo sito http://www.ecozoom.tv/blog/alimentazione-agricoltura-benessere/alimentazione-sana-idee-innovative-a-confronto/
A presto