5 consigli utili per comunicare il vino online

Ecco 5 consigli utili dedicati a chi opera nel vino (incluse le piccole aziende ma anche ai big spero che potrebbe tornare utile) e vorrebbe costruirsi una buona reputazione online. Leggete i blog del vino. Questo è lo stesso consiglio che si dà a uno scrittore esordiente: se una casa editrice pubblica solo saggistica, inutile […]

#Aperitaly – il twitter-aperitivo al Vinitaly

L’appuntamento è per lunedì 8 aprile alle ore 17,30 presso lo stand dei Vignaioli del Morellino di Scansano il PAD D, stand D3. Vinitaly è una di quelle occasioni in cui ci si rivede tutti, da sempre, ma lo è ancor più oggi che attraverso i social media i contatti sono più o meno costanti, […]

Vinitaly e la discriminazione in base al paese di origine

Era un po’ che non scrivevo su questo blog ma stavolta non se ne può davvero più. Leggo sulla fanpage del Vinitaly che orgogliosamente quest’anno dichiarano di essere aperti ai blogger. Peccato che sono aperti solo a foreign reputable bloggers, non italiani, quindi. Solo stranieri. Ecco, se il filtro è straniero vs italiano io ho […]

Seminario sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera vino

Giovedì 17 gennaio dalle ore 9 si terrà a Roma presso la sede di Viale Pola, 12 della LUISS Guido Carli il seminario dal titolo Sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera vino. Il seminario è organizzato dall’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) in collaborazione con la Fondazione Simone Cesaretti di Napoli. Durante la mattinata […]

InstaDegusta sulla Strada del Sagrantino

Per gli amanti di Instagram, il social network fotografico più di moda al momento, e del vino, ovviamente, ecco una iniziativa che si terrà questo fine settimana (domenica 11 novembre), nata da una collaborazione tra la Strada del Sagrantino di Montefalco e #igersperugia (il gruppo di instagramers di Perugia), all’interno del challenge fotografico “I colori […]

Carta dei vini interattiva con WineAmore

Di WineAmore avevo accennato qualcosa dopo lo scorso Vinitaly quando ho conosciuto uno dei fondatori, Sergio Cocco a una presentazione sull’impronta digitale del vino. All’epoca la presentazione mi aveva incuriosito così successivamente ho approfondito l’argomento con Sergio via skype e mi sono fatta raccontare qualcosa in più. In poche parole si tratta di un’applicazione per […]

Ruffino recupera il fiasco per il Chianti Superiore

Scelta divertente, quella di Ruffino, che recupera il fiasco per il suo Chianti Superiore. In un momento in cui riprende piede lo sfuso – magari quello «d’autore» – Ruffino ha scelto di celebrare i vent’anni dall’ultima bottiglia tornando a un formato della tradizione, il fiasco, appunto. “Il nuovo fiasco Ruffino mantiene le linee iconiche e […]

Enoturismo: come comunicare Vino e Territorio al tempo 2.0

L’altra settimana, nell’ambito della 33a settimana enologica di Montefalco, si è tenuta tra le altre una tavola rotonda su un tema a me caro, quello del vino (e del territorio) al tempo del web 2.0. La location era quella del chiostro di Sant’Agostino dove si tenevano anche i seminari e le degustazioni, con un buon […]

Wine Business – a Salerno seconda edizione del Corso di Perfezionamento

E’ con grandissimo piacere che vi segnalo la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Wine Business che si terrà a Fisciano, presso l’Università di Salerno, a partire dal mese di novembre. Della prima edizione avevo già avuto occasione di parlare qui e qui. L’obiettivo del corso è quello di formare figure professionali altamente esperte […]

Post a pagamento? No grazie – con appello ai produttori di vino

E insomma questo post lo scrivo al volo e quindi scusatemi se scrivo di getto. Il fatto è che è appena arrivata, nel giro di un mesetto e mezzo, la seconda proposta di post a pagamento su questo blog. La prima era arrivata a luglio e aveva generato non poche polemiche online mentre tanti erano […]