Quali sono i master in management e marketing del vino?
Nelle ultime ore mi è arrivata la segnalazione di un nuovo master che riguarda il management del vino, così ho pensato di dare un’occhiata in giro per vedere che cosa offre il mercato della formazione post laurea. E ho trovato parecchi corsi! L’istituzione con più tipi di corsi, master e non, è sicuramento il MIB […]
Mercato spagnolo: un cambio di posizionamento del vino?
L’immagine che solitamente potrebbero avere la maggior parte dei vini spagnoli è quella di vini che puntano più alla quantità che alla qualità. Con le solite, dovute eccezioni – riguardo a produttori ma anche a denominazioni che invece godono già di un’ottima fama. Succede però che qualcosa sta cambiando. Lo si capisce dai risultati pubblicati […]
Commercio del vino: dalla grande distribuzione al commercio online
Commercio online sì o commercio online no? Mentre il dibattito continua, arrivano risultati più che positivi dal gruppo belga Delhaize, che dopo 5 anni di attività ha raggiunto quota 7 milioni di bottiglie vendute sul suo sito, delhaizewineworld.com.Secondo quanto dichiarato da Delhaize a Vitisphere, “il sito riceve in media al giorno 60 ordini, con una […]
Trovata da pierre o vera innovazione in vigna?
Ne parlava stamattina Decanter.com: un produttore californiano ha deciso di spruzzare sui grappoli d’uva una protezione solare/latte doposole omeopatico. Trattandosi di un produttore biodinamico il cocktail di sostanze protettrici dai raggi UV è puramente naturale: aloe vera, yucca e alghe marine. In realtà, pensando a luoghi dove il sole “troppo forte” e gli altri elementi […]
Un’occhiata in giro…
Sto cercando di riprendere le fila del discorso e guardarmi attorno per vedere cosa è successo in mia assenza. Un’occhiata a un blog di qua, una di là, e vediamo se viene fuori qualcosa di interessante. Per cominciare segnalo un’altra bella iniziativa di Wino, che in questi giorni ha cominciato a fare un’analisi dei siti […]
Il microchip in bottiglia, la tecnologia RFID
Torno finalmente online dopo la pausa sul Cammino di Santiago per segnalare questo mio articolo appena uscito su Tigulliovino.it. Si parla di tecnologia RFID applicata al vino, ovvero dell’utilizzo di microchip per identificare una bottiglia di vino. Non solo Arnaldo Caprai, ma anche casi dal Giappone, dal Messico e dalla California, per vedere cosa si […]
Buone vacanze!
Mi scuso per gli aggiornamenti a singhiozzo di questo blog. Tanto più che ora parto di nuovo e non avrò modo di aggiornare il sito. A tutti quindi un arrivederci ai primi di settembre, quando sarò di ritorno dal Cammino di Santiago, ma soprattutto un augurio di buone vacanze!
Letti in un sorso, anche per i più “vecchi”
Elisabetta di Alice e il Vino mi ha fatto giustamente notare che purtroppo il premio dell’UIV è dedicato solo agli studenti universitari, togliendo la possibilità di partecipare a chi gli studi li ha terminati già da un po’…Per chi si volesse cimentare con la scrittura, c’è un altro concorso, sempre dedicato al vino, che però […]
Un premio per un marchio nazionale
Una volta tanto anche in Italia si pensa a creare un marchio nazionale (di quanto poco si faccia, e di quello che fanno all’estero, almeno online, ne ho parlato proprio questo mese su Tigulliovino). Un primo passo è stato fatto in questi giorni da Unione Italiana Vini che ha indetto un premio per la realizzazione […]
Resoconto Polonia
Lentamente, rientro nel ritmo del blog. Chiedo perdono ai “fedelissimi” per la mia assenza via newsletter. Purtroppo la testa è altrove in questi mesi estivi, e la concentrazione rimasta la dedico unicamente al lavoro “vero”… Ad ogni modo, essendo tornata dopo un mese passato in Polonia traggo qualche breve conclusione su questo mercato, per quello […]