Scrivo questo post molto di getto prendendo spunto da questo breve lancio apparso su WineNews e scoperto grazie a un tweet di @eticavitis: lo dicono anche in Francia, “il vino deve essere più accessibile ai consumatori, più comprensibile, meno “esoterico” e meno elitario“. Il fatto è che frasi del genere le sento da anni, non […]
Categoria: Consumatore del vino
Una pozione d’amore, in India
Eccomi di nuovo qui, e a breve spero che potro’ finalmente dire per quale motivo sono stata assente nelle ultime settimane, che ne so, magari darvi il titolo di un libro di prossima uscita… Nel frattempo segnalo il lancio di un nuovo vino in India, nello stato del Mizoram, al confine con Bangladesh e Birmania, […]
Vinitaly: istruzioni per l’uso
Vinitaly è ormai alle porte e mentre su Twitter impazzano le TweetCantine (le potete seguire grazie all’hashtag #tweetyourwines) e le caselle di posta sono inondate dagli inviti dell’ultimo minuto, mentre si cominciano a delineare i programmi sulle agende (e puntualmente qualcosa andrà depennato e spostato, anticipato, rigirato) ecco una piccola panoramica degli incontri da seguire […]
Troppa scelta finisce per paralizzare
Giusto qualche settimana fa avevo scritto del nuovo format di enoteche che riduce il numero di referenze a scaffale rendendo più semplice la scelta anche grazie a categorie ben definite e comprensibili di prodotto. Trovo giusto oggi questo articolo pubblicato sul NY Times in cui si parla proprio di questo. Il punto di partenza, risultato […]
Agivi, l’alcol e i giovani
Agivi, l’Associazione Giovani Imprenditori Vitivinicoltori, ha da poco concluso una campagna educativa dedicata al bere responsabile che si è tenuta nel locale milanese Lotus. In una serie di incontri è stato promesso il bere con moderazione e al tempo stesso i partecipanti hanno risposto a un questionario su alcol e guida – ricevendo poi un […]
US, recessione e vino: il mercato cresce in volumi ma non a valore
Per la prima volta in 15 anni gli americani stanno acquistando vino più economico: insomma, nel 2008 il mercato del vino cresce ancora in volumi (anche se con un misero +0.9%) ma cala a valore dell’1,7% rispetto al 2007, pari a 30miliardi di dollari. Questo è il risultato di una ricerca effettuata da Gomberg-Fredrikson & Associates […]
Donne e vino: attenzione, si cambia!
A quanto pare sono una delle poche donne rimaste a preferire il vino bianco al rosso. Almeno questo è quanto sembrerebbe emergere dai risultati di una ricerca condotta da Vinexpo e riportata da Decanter. Le indagini sono state fatte online su un campione di oltre 4mila donne nel Regno Unito, in Francia, Giappone, Germania e […]
Gordon Brown e il binge drinking
Ho riaperto le danze qui su Marketingdelvino.it parlando di Londra e così torno su questo paese per segnalare una notizia fresca fresca di Decanter. Non parliamo di crisi economica e recessione ma piuttosto di un problema sociale legato all’alcol, e cioè quello del binge drinking. Gordon Brown si è dichiarato contrario, infatti, all’introduzione di un […]
Il consumatore del vino nel 2008
Uno dei motivi per cui a mio avviso bisogna essere felici che esistano anche nel mondo del vino i grandi gruppi, è che questi hanno, a differenza delle piccole e medie aziende, capitali a sufficienza per poter investire anche in vere ricerche di mercato. Due anni fa, ad esempio Constellation Brands aveva condotto il progetto […]
Vino e recessione nel Regno Unito
Da un’indagine svolta nel Regno Unito prendendo un campione di 1000 persone che consumano regolarmente vino, è emerso che la recessione non intaccherà il consumo di vino. All’interno del paniere del consumatore tipo saranno al contrario penalizzati prodotti come birra, dolci/caramelle e bibite gassate. L’indagine, svolta da Wine Intelligence, offre dei risultati particolarmente confortanti tenendo […]