media 140 food & wine – il resoconto

Ah, l’aria che si respirava a Perugia durante il Festival Internazionale del Giornalismo! Magari un po’ fredda, almeno il venerdì e sabato, ma elettrizzante a dir poco. Tante idee, tanti panel interessanti. E tra i tanti panel c’è stato anche quello sul vino e i nuovi media nato da un’idea di Jacopo Cossater che ha […]

Il vino bag-in-box diventa fighetto (?!?)

Ahahaha, questa è davvero troppo carina. Via FashionablyGeek scopro un nuovo prodotto del design scandinavo applicato al vino. Pensavate che bere vino da una bag-in-box fosse da sfigati? Vi sareste mai sognati di andare a cena a casa di amici e portare al posto di un paio di belle bottiglie un vino nella bag-in-box? Ma […]

Comunicare il vino: lesson #2 allegare le foto

Riprendo una mini rubrica che avevo pensato di lanciare l’anno passato per parlare di un altro argomento che fino a poco tempo fa pensavo assolutamente scontato. Qui non si tratta neppure di parlare di web 2.0 e social network, ma dell’uso dell’email da parte degli uffici stampa. Una nozione che appunto ero convinta fosse banale, […]

Media 140 food & wine all’international journalism festival

Questa settimana, dal 21 al 25 aprile, si terrà a Perugia l’International Journalism Festival, con un programma davvero interessante – io me lo sono letta con attenzione ieri sera e devo dire che se solo avessi il tempo, di seminari e convegni da seguire ce ne sarebbero davvero tutti i giorni. La cosa interessante per queste […]

Colutta e il vino eco-friendly

Che s’è capito che ultimamente mi interessano le cose “eco”? Ora, non mi prendete per una fanatica dell’ecologia, in realtà sarei un pessimo esempio e non lo dico con falsa modestia, ma questo ambito mi interessa sempre più e credo non solo a me. Tanto più che si sta iniziano a sfatare il mito secondo […]

Diario (cinico) di un viaggio al Vinitaly

Mercoledì Treno Frecciargento Roma-Verona. Non faccio in tempo ad arrivare a Bologna e apprezzare il lusso di non dover fare cambio come al solito che rimaniamo bloccati in galleria per mezzora. C’è un treno guasto davanti a noi. Pur non soffrendo di claustrofobia fisso lo stesso pezzo di muro scuro fuori dal finestrino e penso […]

Vinitaly: istruzioni per l’uso

Vinitaly è ormai alle porte e mentre su Twitter impazzano le TweetCantine (le potete seguire grazie all’hashtag #tweetyourwines) e le caselle di posta sono inondate dagli inviti dell’ultimo minuto, mentre si cominciano a delineare i programmi sulle agende (e puntualmente qualcosa andrà depennato e spostato, anticipato, rigirato) ecco una piccola panoramica degli incontri da seguire […]

Ruffino, un vino da Urlo

Un lancio provocatorio per Urlo, il nuovo vino di casa Ruffino. Provocatorio a partire dall’etichetta, sviluppata dallo studio Simonetta Doni di Firenze, che nella sua semplicità lancia un messaggio chiaro e soprattutto forte. Il lancio del nuovo vino, nato dall’unione di Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Alicante allevati a Murlo, e da una ricerca […]

Packaging e eco-design

Visto che passano da queste parti anche creativi esperti di packaging, specializzati nel settore delle bevande e non solo, segnalo questo concorso volto a promuovere l’eco-design. Conosciamo tutti infatti gli sprechi e l’inquinamento determinati dall’imballaggio dei prodotti (vero?) ed ecco quindi un concorso che oltre a promuovere il design, l’estetica e la funzionalità dei prodotti […]

Lo Champagne ecosostenibile

Meno vetro, meno CO2. Da un po’ di tempo il consumatore del vino sta diventando più verde delle bottiglie, soprattutto in mercati particolarmente sensibili come quello britannico, e così anche il Comité Champagne si è mosso in questa direzione.  Proprio oggi hanno infatti annunciato il lancio di un nuovo standard di bottiglia, più leggera ma […]