Riedel – un altro rompicapo per i sommelier

Quando frequenti un corso per sommelier o una semplice introduzione alla degustazione, una delle prime cose che ti spiegano è che il motivo per cui  il bicchiere deve avere lo stelo è che 1) in questo modo non rischi, con il calore corporeo, di riscaldare eccessivamente il vino, e 2) tieni la mano, che magari […]

Obbligati ad aumentare i prezzi

Mi è arrivato poco fa un comunicato in cui si dice che secondo il Sindacato Imbottigliatori è necessario “predisporre un aumento generale dei prezzi di vendita non inferiore al 10%”. “Nonostante le attuali difficoltà di mercato – afferma Andrea Sartori, presidente della Confederazione italiana della Vite e del Vino – tali aumenti sono assolutamente vitali […]

Pernod Ricard: sempre più in alto… (col posizionamento)

Sono passati i tempi in cui era uscito il Dom Perignon con etichetta firmata Karl Lagerfeld per il Vintage 98, lanciato sul mercato lo scorso anno. In un settore già altamente “aspirazionale” come quello dello Champagne, ora Pernod Ricard vuole superare se stesso e tutti gli altri insieme, con una nuova etichetta che farà sembrare […]

Tutti a bordo… si degusta!

Per quale motivo le pubblicità al cinema durano almeno 60 secondi mentre quelle in televisione durano 30 secondi o anche meno? Perché alla televisione si può cambiare canale, ma al cinema difficilmente si deciderà di uscire dalla sala prima che inizi il film, lo sanno tutti. Questo semplice concetto sembra sia stato applicato in un […]

Quanto inquina un’azienda vitivinicola?

Dell’attenzione di certe aziende alle tematiche ambientali se n’era già parlato pochissimo tempo fa. Ora leggo – sempre su Decanter.com, questa settimana sembra che non leggo altro – della Terre della Baronia posta sotto il microscopio dall’università di Palermo. Ne è venuto fuori che l’azienda ha prodotto, nella vendemmia 2004, 5.000 kg di rifiuti di […]

Fontanafredda For Sale?

Leggo su Decanter.com che Fontanafredda potrebbe essere in vendita. Acquisita nel 1931 dalla Monte dei Paschi di Siena potrebbe ora passare nelle mani di GIV o Campari. Secondo le stime citate da Decanter il valore di Fontanafredda si aggira attorno ai 120 milioni di euro, con un fatturato annuo di 34 milioni, ma è in […]

Un mercato emergente per il vino? L’Albania!

Segnalo questa interessante iniziativa che vede protagonista la Federexport Piemonte dove in questi giorni, in un ipermercato posto all’interno di uno dei più frequentati centri commerciali di Tirana, QTU – Euromax è in atto la promozione di 116 etichette piemontesi in occasione del I festival italiano. “Il mercato albanese – spiega Giuseppe Monforte, Presidente di […]

Prima copiano – poi negano – poi correggono

Sabato scorso è arrivata al ristorante della mia società una proposta da parte di una società che si occupa di comunicazione e marketing. Ovviamente quest’area viene già coperta in-house da Art Motions – sennò io che ci sto a fare? Per curiosità sono andata a vedere, soprattutto perché avevano dei servizi dedicati proprio all’enogastronomia, e […]

Chiusure per le bottiglie di vino e innovazione – mi viene un dubbio

Ogni tanto arriva notizia di un nuovo tappo, o più in generale di una nuova chiusura per le bottiglie di vino. Sono tantissime le aziende che, magari con decenni di esperienza alle spalle, si occupano di innovare questo settore del mercato del vino. Aziende che lavorano da manuale: fanno ricerche di mercato e poi sviluppano […]