Wino – fatturato e presenza online nel mondo del vino
Segnalo questo post interessante pubblicato oggi su Wino, in cui Max (presidente dell’Associazione Quintomiglio) fa un’attenta analisi dei siti delle maggiori aziende italiane – in base al fatturato – nel settore vino: GIV, Cavit, Caviro, Antinori, Giordano e Mezzacorona. Nel post Max cerca di dimostrare – riuscendoci! – che a fatturati elevati non corrispondono necessariamente […]
Ancora etichette – e abbinamenti
Nei giorni passati avevo parlato di un’indagine che era stata fatta sui consumatori francesi in merito al ruolo delle etichette nella comunicazione del vino. Leggo ora un interventodella professoressa Maria Sassi dell’università di Pavia (sempre sull’argomento etichette), apparso su Winenews. La professoressa Sassi fa notare come tra le leve di marketing più importanti ci sia […]
I prezzi alle esportazioni dei vini australiani sono in calo
Nei mesi passati erano già usciti allarmi di crisi per il vino australiano all’estero. Non che stessero diminuendo le esportazioni di vino, ma c’era preoccupazione per i prezzi, molto bassi, a causa di un eccesso di offerta. Di conseguenza, si era già proposto la scorsa estate, durante un meeting nazionale di marketers, di puntare alla […]
Consumatori ed etichette, anzi, no, “etiquettes”
In questi giorni sono stati presentati in Francia i risultati di un’indagine sull’importanza delle etichette nelle scelte di acquisto dei consumatori (francesi). 50 etichette sono state sottoposte al giudizio di 300 consumatori francesi durante alcuni focus group. Da questo studio è emerso che il criterio fondamentale sta nella grafica delle etichette. Vitigno e denominazione non […]
Gli americani bevono più vino dei francesi… Quasi!
In questi giorni sono uscite alcune ricerche che evidenziano come il mercato statunitense sia in grado di assorbire sempre più vino. Tanto che gli americani sono sulla buona strada per battere i francesi in termini di consumo di vino tra soli tre anni. Una notizia-non notizia, sotto un certo punto di vista, considerando che gli […]
Uomo o donna? Nuove forme di comunicazione per le aziende del vino
INCIPIT Finalmente nel mondo del vino si è capito un concetto fondamentale: con l’aumento dell’acquisto del vino in bottiglia nella grande distribuzione, capita sempre più spesso che siano le donne ad acquistare il vino. In Francia, ad esempio, il 70% del vino è acquistato in supermercati e ipermercati, e l’80% di questi acquisti viene fatto […]
Vini con aggiunta di infusi: stiamo davvero alla frutta…
Leggo in questo istante una notizia apparsa su Decanter.com in cui si parla del successo dei vini aromatizzati in Australia. Sia ben chiaro, non vini ottenuti da uve aromatiche (e.g. Moscato, Malvasia & co), ma vini che hanno subito l’aggiunta di infusi di frutta… Alcuni esempi sono uno Shiraz al gusto di frutti di bosco, […]
Donnafugata.it : finalmente in Italia un sito web del vino fatto a regola d’arte
Troppo spesso capita di vedere nel mondo del vino siti fatti “così così”, anche nel caso di aziende di fama indiscussa offline. Siti stracolmi di animazioni flash, con news antiche (“siamo presenti al Vinitaly 2002 allo stand XX al padiglione XXX), con indicizzazioni lontane dall’ottimizzazione e quindi praticamente impossibili da trovare… In questo marasma dell’eno-navigazione […]
“Bag in box”: dal colosso Ronco ai piccoli produttori francesi
In Italia la “Bag in box” la conosciamo soprattutto grazie al vino Ronco – vi ricordate? quello dove nella pubblicità il tipo di nascosto finge di stappare la bottiglia quando in realtà il tappo non c’è… In Francia notizie recenti vedono al contrario la nascita di una federazione che unisce centinaia di produttori indipendenti per […]
Tutti a cena con Cernilli o Lauciani…
Da oltre Manica arriva una nuova moda, quella della degustazione privata con un wine guru! Una società londinese organizza infatti degustazioni guidate per pochi intimi e si occupa di portare tutto a casa tua: una selezione di vini da capogiro e pure il degustatore VIP. I prezzi partono da 1200 sterline per 12 persone. I […]