La foto-terapia in viaggio
Non so voi, ma in questi mesi invernali comincio di solito a sognare un viaggio, magari ultra-avventuroso che poi di solito non faccio ripiegando per una soluzione soft-adventure, e se lo faccio è perchè l’assenza di sole e di luce mi fa male alla salute. Gli americani la chiamano SAD (seasonal affective disorder) e da […]
I prezzi alti del vino aumentano il piacere
Un gruppo di ricercatori californiani ha finalmente trovato un legame diretto tra il prezzo di un vino e il piacere che ne deriva. Se è vero che si è sempre affermata l’esistenza di un legame tra prezzo, presentazione del vino e qualità percepita – altrimenti il marketing del vino che esisterebbe a fare? – questi […]
Un nuovo profilo per il vino
Il Centro Studi Assaggiatori di Luigi Odello ha lanciato dopo tre anni di studi un nuovo profilo del vino che si basa sulla ricerca delle personalità del vino. L’idea è stata quella di definire scientificamente le personalità di un vino oltre che le sue caratteristiche organolettiche. “Un vino può essere aristocratico o volgare, esclusivo o […]
Ingranaggi d’arte
Ultimamente mi capita spesso di pensare cose del tipo: “Ma possibile che solo una settimana fa stessi facendo questo?” Sarà che il tempo vola, e ogni attimo è seguito da mille accadimenti, e una cosa accaduta una manciata di giorni prima sembra lontana fisicamente. E al tempo stesso la vita è giusto che sia così, […]
I campioncini da degustazione
C’è una categoria di consumatore – nella quale includo anche la sottoscritta – che va matta per i campioncini da profumeria. Nel mio caso poi non si tratta di profumi, ma di creme, mini maschere e qualsiasi altra cosa possa essere contenuta in un tubicino da 25 ml che magari poi si può mettere in […]
Bottigliette giocattolo
Negli Stati Uniti hanno da poco lanciato una nuova linea di bottigliette di acqua (con aggiunta di vitamine), dedicata a un segmento molto particolare di consumatori, quello dei bambini. Cercando di affrontare questioni come quella dei rifiuti, ma anche, diciamoci la verità, stimolare un certo collezionismo delle bottigliette, si sono inventati un formato tutto particolare, […]
L’effetto goliardico del vino si estende agli altri settori
C’è indotto e indotto. C’è l’indotto tipo quello della FIAT, con tutte le fabbriche sorte attorno agli stabilimenti per produrre pezzi di ricambio e accessori vari, e c’è l’indotto un po’ indiretto. Quello che lucra attorno alla moda che cresce nei confronti di un certo prodotto. Così, negli ultimi anni sono stati in tanti quelli […]
Il vino entra nelle cartucce… dei videogiochi!
Avevo già parlato del vino e degli advergame nel primo articolo della mia rubrica su Tigulliovino. Un’altra game-innovation quest’anno si affaccerà sulle tavole dei giapponesi (o non solo loro? ancora non si sa…). Si tratta di un gioco Nintendo dedicato al mondo del vino che avrà lo scopo di far scoprire la bevanda e istruire […]
Sigilli anti-frode
Un po’ fa sorridere, che proprio in un paese come gli Stati Uniti, dove troppe volte sono stati trovati sul mercato vini che venivano spacciati per italiani, ci si sia inventati questa nuova cosa… Però meglio sorridere che piangersi addosso, no? I sigilli anti-frode sono stati infatti provati per la prima volta da alcune aziende […]
Il vino per il mercato esiste davvero?
[INCIPIT]Si parla tanto del dualismo tra vini tipici, vini pensati per esaltare certe caratteristiche legate a una visione più tradizionale del territorio, e vini pensati “per il mercato”. E riferendosi ai secondi di solito si tira in ballo il rischio di omologazione del prodotto per andare incontro a un gusto internazionale. Piuttosto che puntare su […]