Social Media Week a Milano: tutti gli appuntamenti con il Food & Wine

Si apre la Social Media Week a Milano (hashtag ufficiale #smwmilan) e a guardare il programma, di appuntamenti dedicati a cibo e a vino c’è davvero una gran bella abbondanza. Fra l’altro sono a ingresso libero quindi anche per chi volesse organizzarsi all’ultimo, ecco qui un elenco di tutti gli eventi più interessanti. Poi in […]

Digital wine strategy – un racconto della tavola rotonda

Qualche giorno fa si è tenuta a Pisa, nell’ambito dell’Internet Festival e in particolare della sezione HackOrto, una tavola rotonda sul tema della digital wine strategy. È stata un’occasione di confronto tra chi si occupa di comunicazione e chi invece si occupa di condurre un’azienda ma lo fa con un approccio già innovativo, il tutto […]

Su Vinix, i 5 errori che un ristorante deve evitare su Tripadvisor

Su Vinix, un mio post in cui spiego i 5 errori che un ristorante deve evitare su Tripadvisor. Qui l’incipit. Tripadvisor è visto da tantissimi ristoratori come un calderone in cui finiscono le recensioni di incompetenti (posizione condivisa anche da chi recensisce ristoranti per professione) e concorrenti, che creano account finti pur di mettere in […]

Il gusto digitale del vino (nelle grandi aziende)

È stata pubblicata ieri un’analisi intitolata Il gusto digitale del vino e condotta da FleishmanHillard. Il focus era sul comportamento online delle più grandi aziende italiane – un campione di 25 aziende scelte in base a dati Mediobanca. Si è esaminata dunque la presenza sui social network, la presenza di una versione mobile del sito (utile ancora più oggi visto che […]

Enoturismo e raccolta dati – 5 consigli (più uno)

Nel mondo del vino c’è un tipico controsenso. Da un lato ci si lamenta del fatto che sia difficile fidelizzare il cliente, dall’altro anche quando questa operazione viene facilitata si trascurano dei dettagli importanti. In questo post vedremo dunque 5 consigli utili (più uno) per la raccolta dati nel settore dell’enoturismo. Parlando con un produttore […]

Story telling e lezioni live dalla vigna

Se c’è una cosa che amo di internet e in particolare dei social network è la possibilità di imparare infinite cose nuove. Vuoi perché qualcuno ti segnala un articolo che altrimenti ti sarebbe sfuggito, vuoi perché c’è chi condivide aspetti della propria vita lavorativa capaci di arricchire in qualche modo il prossimo. In questo ambito rientrano anche […]

Vinix Unplugged Unconference 2014 e Big Lesson

Si avvicina la Decima Edizione di TerroirVino con l’ormai consueto appuntamento con la Vinix Unplugged Unconference, quest’anno in versione «rinforzata» grazie alla Big Lesson.  Come sempre la non-conferenza ruoterà attorno ai temi del cibo, del vino e dell’interazione online. L’appuntamento è per lunedì 16 giugno dalle 9 alle 13 ai Magazzini del Cotone, Genova Porto Antico (modulo […]

Marketing del vino, il libro

Paradossalmente in Italia ci sono tantissimi corsi sul marketing del vino ma un manuale vero, un libro pensato per l’Italia, completo per quanto possibile, ancora non c’era. L’ultimo era un ottimo libro di Seguin e Rouzet pubblicato nel 2005. Ecco, da oggi però un manuale tutto italiano sul marketing del vino c’è. È nato. Ed è […]

Le chiusure per il vino – incontro tecnico a Soave

“Le chiusure per il vino: evoluzione del mercato e nuove opportunità di scelta” è il titolo dell’incontro tecnico che si terrà a Soave, nella Sala delle Feste di Palazzo del Capitano – Comune di Soave, giovedì 8 maggio 2014 alle ore 18. L’incontro, promosso dal Consorzio Tutela Vino Soave, fa riferimento alla recente liberalizzazione delle […]

5 modi per essere pigri su Facebook

Ispirata da questo post, letto stamattina, e da un link condiviso ieri sera da un amico, ho pensato di dedicare un post a una categoria di utenti di Facebook, ma si potrebbe dire di umanità in generale, che noto spesso. Ecco dunque la mia lista di 5 modi per essere pigri su Facebook. Commentare un […]