In questi giorni se n’è parlato tantissimo, sulla stampa specializzata (1, 2) ma anche su quella generalista (1, 2, 3), e finalmente trovo qualche minuto per dire la mia…Il Comitato di Gestione dei vini UE ha ammesso nei giorni passati l’ipotesi di utilizzare i chips (trucioli di legno) per invecchiare il vino dando un effetto […]
Categoria: Consumatore del vino
Ancora etichette – e abbinamenti
Nei giorni passati avevo parlato di un’indagine che era stata fatta sui consumatori francesi in merito al ruolo delle etichette nella comunicazione del vino. Leggo ora un interventodella professoressa Maria Sassi dell’università di Pavia (sempre sull’argomento etichette), apparso su Winenews. La professoressa Sassi fa notare come tra le leve di marketing più importanti ci sia […]
Consumatori ed etichette, anzi, no, “etiquettes”
In questi giorni sono stati presentati in Francia i risultati di un’indagine sull’importanza delle etichette nelle scelte di acquisto dei consumatori (francesi). 50 etichette sono state sottoposte al giudizio di 300 consumatori francesi durante alcuni focus group. Da questo studio è emerso che il criterio fondamentale sta nella grafica delle etichette. Vitigno e denominazione non […]
Gli americani bevono più vino dei francesi… Quasi!
In questi giorni sono uscite alcune ricerche che evidenziano come il mercato statunitense sia in grado di assorbire sempre più vino. Tanto che gli americani sono sulla buona strada per battere i francesi in termini di consumo di vino tra soli tre anni. Una notizia-non notizia, sotto un certo punto di vista, considerando che gli […]
Dimmi che vino bevi, e ti dirò quanto spendi a cena… (esclusi i vini!)
E’ uscita proprio in questi giorni una ricerca americana della NPD sulle abitudini nei consumi di alcolici e la loro correlazione con il conto medio a cena. Ad esempio è emerso che chi non beve vino, spende circa 12.00 dollari per la cena; chi beve vino rosso, di media spenderà il doppio per la cena […]
Consumatori con la vista debole
INCIPIT Quando si parla di prezzi, i consumatori hanno la vista molto delicata. Del resto, parlare del prezzo del vino vuol dire parlare della percezione del prezzo. Ed è facile rappresentare quest’ultima attraverso il senso che tutti noi riteniamo di aver più addomesticato. La vista, appunto. Come “vede”, il consumatore, il prezzo del vino? E […]
Comunicare il vino alle donne: è Cavit l’azienda da premiare
E’ quanto sostiene Marti Barletta, una guru americana del marketing “women oriented” in un suo pezzo apparso su AdAge. Marti, basandosi anche sul testo Wine for Women di Leslie Sbrocco, fa notare tre elementi importanti: il 64% dei “responsabili d’acquisto” (termine di marketing che sta ad indicare chi di fatto acquista la bottiglia, ben diverso […]
Danimarca: novità sullo stile di vita dei consumatori di vino
Ci sono differenze tra chi beve birra e chi beve vino? In Danimarca sembrerebbe proprio di sì. Da una ricerca effettuata dall’Istituto Nazionale della Salute Pubblica di Copenhagen e condotta dal professor Morten Gronbaek, sono emerse delle distinzioni significative nello stile di vita di chi preferisce il vino alla birra. Chi acquista regolarmente vino (lo […]
Consumi: gli italiani a tavola – le prime statistiche
Dai primi rilevamenti di Coldiretti, risulta un aumento della spesa degli italiani a tavola del 3,7% rispetto al 2004 (pari a 2,6 miliardi di euro). In cima alla lista della spesa prodotti tipici dell’agroalimentare italiano come il Parmigianno Reggiano (+3,8%), mentre risultano in calo i consumi di salmone, ostriche e caviale. Fonte ANSA. A questo […]
Project Genome – la psiche del consumatore secondo Constellation Wines US
Quest’autunno Constellation Wines US ha presentato uno studio fatto in collaborazione con la Copernicus Marketing Consulting che traccia un profilo del DNA del consumatore di vino di qualità (e cioè che ha acquistato nel mese precedente l’intervista, almeno una bottiglia al prezzo di almeno 5 dollari. Una specie di “Sinottica” di Eurisko, ma wine-focused. Il […]