L’impronta digitale del vino – di app e relazioni online
Vino e social network, da qualche anno a questa parte a ogni Vinitaly se ne parla e si spera che si continuerà a parlarne anche in futuro – magari fornendo anche una connessione wifi libera? Ahahaha! E tra i vari incontri, tra una corsa e l’altra, sono riuscita a partecipare a quello dal titolo L’Impronta digitale […]
Vinitaly 2012, un po’ win, un po’ fail
Vinitaly 2012 alle spalle, rientrata a casa, ecco qualche considerazione sulla fiera più importante del vino in Italia e bla bla bla. Iniziamo da qualche dato ufficiale direttamente dal sito del Vinitaly: “oltre 140mila operatori da 120 paesi in 4 giorni. Esteri a quota 35% e horeca italiano in grande crescita”. Evito di riportare le […]
Marketing, comunicazione e social network: gli appuntamenti del Vinitaly 2012
Come ogni anno, ecco il consueto post con gli appuntamenti del Vinitaly che riguardano marketing, comunicazione e social network. Se mi fosse sfuggito qualcosa, o se aveste zone wi-fi da segnalare, lasciate tutto nei commenti, così resta traccia per tutti, grazie! Domenica 25 marzo 14:30-15:30: “Perché # winelover?”: seminario / dibattito, con Debra Meiburg (Master […]
20 anni di Cantine Aperte… al Vinitaly si festeggia
Copio al volo, correggo refuso (multi-tasting? forse era multi-tasking :D) e pubblico. PS occhio che la foto invece è stata scattata in Cile. Dalla vinoterapia ai wine safari, dai tour virtuali all’eno-poesia, focus sulle mille declinazioni del turismo del vino Al Vinitaly il Movimento Turismo Vino presenterà le iniziative previste per il 27 maggio e […]
Corso gratuito di marketing del vino ed enoturismo nel Lazio
Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione gratuito in marketing del vino ed enoturismo che si terrà presso la Cantina Cincinnato di Cori (LT) a partire dal mese di maggio. Il corso è finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2007-2013 e avrà la durata di 135 ore. Includerà insegnamenti riguardanti in […]
Il Masseto ha un sito tutto suo
DISCLAIMER: questo post è un pizzico autoreferenziale, siete avvisati. Da qualche settimana è online un sito tutto dedicato al Masseto, uno di pochissimi casi di siti (in questo caso neppure mini come avviene solitamente) interamente dedicati a un unico vino. Ne aveva parlato anche Max Cochetti in un suo post proprio nei giorni del lancio. Un […]
Quando Bardolino fa rima con marketing strategico
Faccio una premessa provocatoria: il mercato del vino, per me, è basato sull’offerta più che sulla domanda. Inutile stare a rincorrere le mode se poi prima d’impiantare un nuovo vigneto, prima che questo entri in produzione, prima che da questo si possa ottenere un prodotto valido passano anni. E magari allora la moda è già […]
Venica & Venica & un anno in vigna
Questo post ce l’avevo in serbo da tanto di quel tempo… Mesi fa ormai Giampaolo Venica ha messo online un video “home made” in cui racconta un anno in vigna. Un po’ potrebbe ricordare un progetto di Planeta di cui ho avuto modo di parlare un annetto fa. Solo che in questo caso la bellezza […]
Corso di Perfezionamento in Wine Business – qualche considerazione
Eccomi reduce da due giornate di lezione nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Wine Business che si sta concludendo in queste settimane presso l’Università di Salerno. Nelle scorse settimane avevo avuto già modo di vedere il programma intero delle lezioni per poter preparare le mie in modo che gli argomenti non si accavallassero e avevo […]
The Tulip, il vino venduto al bicchiere – letteralmente
ha lanciato un nuovo prodotto – l’ho scoperto giusto oggi su Un Tocco di Zenzero, il blog di Sandra Salerno. Si tratta di The Tulip, una serie di vini che vengono venduti in un calice di pet, monodose, dunque. Un po’ come il Oneglass di cui avevo parlato tempo fa. Nel caso di The Tulip, […]