Comunicare social l’enogastronomia e il territorio

Parte tra pochi giorni, a Gorizia, un corso dello IAL FVG dedicato alla comunicazione online delle aziende del vino, della ristorazione e turismo. Le docenti sono Elena Roppa e Sara Rocutto, che stimo molto, quindi lo consiglio con entusiasmo.
L’obiettivo è conoscere e utilizzare le strategie di social media marketing per i principali canali di comunicazione digitale per promuovere l`enogastronomia ed il territorio.
Al termine del corso i partecipanti sapranno raccontare la loro realtà aziendale a un pubblico internazionale, grazie ai social network, sapranno usare distintamente profilo personale e account aziendale, saranno in grado di analizzare la propria presenza online grazie alle statistiche degli accessi e al ritorno di visibilità. Dopo tutto, ricordiamolo: anche se non abbiamo ancora un account online, siamo già presenti online, nelle conversazioni di chi (si spera) sta parlando di noi. Non solo lezione frontale pura, ma anche case history ed esercitazioni pratiche.

Il corso è rivolto a titolari e collaboratori di aziende agricole, agriturismo e attività di ristorazione.
Il corso di 20 ore si terrà il sabato mattina, a partire dal 21 giugno. Il costo è di 195 euro.
Tutti gli altri dettagli li trovate qui.

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*