Come comunicare il vino sullo scaffale e sulla tavola – IV seminario internazionale sul marketing del vino

idea page1 Riprendono gli appuntamenti dedicati al marketing presso l’Istituto di San Michele all’Adige. Come nelle precedenti occasioni l’organizzazione è a cura della Fondazione Edmund Mach e  Winejob.

L’incontro che si terrà venerdì 8 Novembre 2013, a ridosso del Merano Winefestival, avrà la formula solita del seminario di una giornata, dalle 9 al tardo pomeriggio (l’ultimo intervento inizia alle 1730). Quest’anno il tema sarà quello del packaging e dell’etichetta, e della comunicazione efficace sulla bottiglia.
Come rendere attraente la bottiglia a scaffale? Quali sono gli elementi che colpiscono il consumatore? Dove e cosa guarda? Cosa cerca? Come integrare il marketing digitale e i social network in questa comunicazione? Queste alcune domande a cui si darà risposta.

Ecco gli interventi dei relatori

  • Percezione visiva, memoria ed emozioni guardando un’etichetta di vino | prof. Bruno Laeng, professore di Neuropsicologia cognitiva all’Università di Oslo
  • Ideazione e definizione di un’etichetta efficace sulla scaffale e sulla tavola | Simonetta Doni, Studio Doni & Associati
  • Su che base il consumatore sceglie il vino sullo scaffale? Il risultato di alcune ricerche (in videoconferenza). | Armando Corsi, Ehrenberg-Bass Institute for Marketing Science
  • Degustare con lo smartphone? WineNot! Una nuova frontiera del marketing digitale e sociale, un canale di comunicazione diretto e innovativo con il cliente, sfruttando le potenzialità ed i vantaggi dei social network. | Riccardo Avanzi
  • Come si arriva alla definizione di un’etichetta: i casi Luce e Lucente | Michele Drusian, di Luce della VIte
  • L’efficacia dell’etichetta: il caso La Grola e Palazzo della Torre | Marilisa Allegrini e Silvia Allegrini, Allegrini Estates

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*