Da un’idea di UIV insieme a Ismea e Sda Bocconi nasce l’Osservatorio del vino italiano con l’obiettivo di fornire delle informazioni più complete e omogenee riguardo al mondo del vino rispetto ai dati frammentari che al momento provengono da Iri, Wine-Monitor Nomisma e Istat per il fronte internazionale. E con il lancio del progetto è […]
Su Vinix, Ridurre gli sprechi di cibo al ristorante attraverso le doggy bag (e non solo)
Tornano i miei post su Vinix, stavolta si parla di sostenibilità ambientale e ristorazione. Qui l’incipit. Il tema della sostenibilità ambientale riferito alla ristorazione è quanto più attuale. Rispetto a qualche decennio fa, infatti, si tende a mangiare fuori casa molto più spesso e questo ha determinato un incremento sostanziale dei rifiuti prodotti dalla ristorazione […]
A Roma è in arrivo Food, Wine & Co.
La settimana prossima, il 19 e 20 novembre, si terrà a Roma la quarta edizione di Food Wine & Co., un seminario di formazione organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata. La location scelta per questa quarta edizione è quella degli Studios di Cinecittà (Sala […]
Digital wine strategy – un racconto della tavola rotonda
Qualche giorno fa si è tenuta a Pisa, nell’ambito dell’Internet Festival e in particolare della sezione HackOrto, una tavola rotonda sul tema della digital wine strategy. È stata un’occasione di confronto tra chi si occupa di comunicazione e chi invece si occupa di condurre un’azienda ma lo fa con un approccio già innovativo, il tutto […]
Su Vinix, i 5 errori che un ristorante deve evitare su Tripadvisor
Su Vinix, un mio post in cui spiego i 5 errori che un ristorante deve evitare su Tripadvisor. Qui l’incipit. Tripadvisor è visto da tantissimi ristoratori come un calderone in cui finiscono le recensioni di incompetenti (posizione condivisa anche da chi recensisce ristoranti per professione) e concorrenti, che creano account finti pur di mettere in […]
Hackorto, all’Internet Festival di Pisa si parla di cibo e vino
Questo fine settimana si terrà a Pisa l’Internet Festival, ormai alla sua quinta edizione. Tra le aree tematiche del festival c’è pure Hackorto, che include una serie di convegni dedicati all’innovazione nell’agricoltura. Si parlerà dunque di cibo e di vino, di big data, reti, innovazioni, internet of things, social network, storytelling, strategie digitali e altro […]
Master su “Vini italiani e mercati mondiali” a Pisa
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario di I livello “Vini italiani e mercati mondiali” con inizio a novembre 2015 a Pisa. Il Master è organizzato da Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università per Stranieri di Siena e AIS. C’è tempo fino al 15 ottobre 2015. Requisiti di ammissione Sono ammessi i laureati di primo livello, […]
Social Media Week Rome – gli appuntamenti con il food & wine
È online il programma della Social Media Week (#smw) che si terrà a Roma la settimana prossima presso la Casa del Cinema a Villa Borghese. Il programma prevede numerosi workshop tra cui anche alcuni sul food & wine. Ecco qui l’elenco in ordine cronologico: WINE E-COMMERCE STRATEGY – Web, e-commerce e social media: strumenti e strategie vincenti […]
Il gusto digitale del vino (nelle grandi aziende)
È stata pubblicata ieri un’analisi intitolata Il gusto digitale del vino e condotta da FleishmanHillard. Il focus era sul comportamento online delle più grandi aziende italiane – un campione di 25 aziende scelte in base a dati Mediobanca. Si è esaminata dunque la presenza sui social network, la presenza di una versione mobile del sito (utile ancora più oggi visto che […]
Voi, il cibo e i ristoranti – un questionario
Viste le bellissime soddisfazioni che sta dando Marketing del vino, qualche tempo fa è nata l’idea di un secondo libro, sempre per LSWR. Solo che stavolta a scriverlo insieme a me c’è Luciana Squadrilli e chi la segue già avrà capito che il focus sarà sul cibo. Il nostro nuovo manuale di Marketing del Gusto uscirà in autunno. Anche […]