Corso gratuito di marketing del vino ed enoturismo nel Lazio

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione gratuito in marketing del vino ed enoturismo che si terrà presso la Cantina Cincinnato di Cori (LT) a partire dal mese di maggio. Il corso è finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2007-2013 e avrà la durata di 135 ore. Includerà insegnamenti riguardanti in […]

Enoturismo: l’identikit dell’enoturista nell’indagine CST- Movimento Turismo Vino “Il volto dell’enoturista oggi”

Copio e incollo, direttamente dalla Conferenza Internazionale sull’Enoturismo che si sta tenendo a Perugia in questi giorni. (Perugia, 31 gennaio 2012). E’ italiano, di età tra i 30 e i 50 anni (7 su 10 sono under 50) e internauta. Pianifica le proprie vacanze autonomamente sul web, viaggia in coppia o in un gruppo di […]

Vino in aereo, se sei senatore si può

Mentre i poveri produttori si dannano a trovare tariffe decenti per spedire con corriere il vino all’estero e contano le vendite dirette mancate, oggi che i turisti del vino che arrivano in aereo più facilmente di prima, grazie ai low cost, non possono portarsi dietro qualche bottiglia di vino acquistata durante i viaggi, mentre gli […]

Wine Write e la comunicazione dell’Aglianico del Taburno

Questo fine settimana si  è tenuta a Torrecuso (BN), una bella tavola rotonda sul tema della comunicazione dell’Aglianico del Taburno e del suo territorio. Mi aveva invitato qualche settimana fa Ivana Limata di Percorsi di Vino, che però non c’entra niente con il blog Andrea, che io sappia, e ho accettato molto volentieri. Malgrado qualche defezione illustre […]

“Concorso per il manifesto 2011”

Tirate fuori carta e penna, e matita e blocco di carta fabriano, e già che ci siete aprite pure Illustrator e compagnia bella. Perché? Perché l’associazione Città del Vino ha indetto un premio per la realizzazione del manifesto 2011 che rappresenterà l’associazione.  Se quindi avete una buona dose di talento unitamente a un pizzico di megalomania, […]

WiMu, nasce il Museo del Vino a Barolo

Ed ecco a voi un modo innovativo di parlare del vino e della sua storia. Dimenticatevi i classici musei del vino con torchi e vecchie botti a volte neppure spolverati, senza magari le didascalie più basilari. Il Museo del Vino di Barolo, il WiMu, nasce con un’idea completamente diversa, quella di creare un percorso emozionale. […]