Corso di perfezionamento in Wine Business – le iscrizioni scadono il 13 dicembre

Corso di perfezionamento in Wine Business presso l'università di SalernoE’ in arrivo la terza edizione del corso di perfezionamento in Wine Business organizzato dall’Università di Salerno per l’anno accademico 2013-2014. Come nelle edizioni passate il corso sarà diretto da Giuseppe Festa. Lo segnalo volentieri perché, al di là dell’essere di parte – anche quest’anno avrò il piacere di fare parte del corpo docenti – credo sia una realtà virtuosa nel panorama didattico della formazione di marketing del vino in Italia, oltre che l’unica nel sud del nostro paese – ho controllato ora e ahimé non ho visto notizie aggiornate sul master che invece si teneva presso l’università di Palermo.

Gli obiettivi –  formare figure professionali esperte in economia, amministrazione, management, marketing e comunicazione delle iniziative imprenditoriali nel comparto vitivinicolo.

I destinatari –  operatori già impegnati nel comparto che vogliano migliorare la propria qualificazione professionale oppure interessati a lavorare nel mondo del vino ai fini della gestione dell’impresa vitivinicola e dei progetti legati al vino (dalla consulenza amministrativa fiscale e direzionale, all’organizzazione di eventi), ma anche docenti presso le scuole superiori che vogliano approfondire queste materie ai fini dell’insegnamento.

Requisiti – i partecipanti devono essere in possesso di laurea almeno triennale.

Durata del corso – 100 ore suddivise in 20 lezione di 5 ore. Come nelle edizioni passate le lezioni saranno suddivise in una prima parte teorica e in una seconda di degustazione in presenta di produttori che presenteranno ai partecipanti i casi delle loro aziende. Salvo diverse necessità didattiche, il corso inizierà il 10 gennaio 2014 – le lezioni si terranno dunque ogni venerdì dalle 15 alle 20 in maniera tale da permettere anche a chi lavora di partecipare.

Costi – la quota d’iscrizione è di 600,00 euro.

Invio domande di iscrizione –  Vedi pagina sul sito del corso

Scadenza – le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 13.12.2013. La consegna potrà avvenire anche a mano, in orario 09:00-12:00, mentre per le spedizioni tramite raccomandata con A/R farà fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante. 

Bando completo

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*