WiMu, nasce il Museo del Vino a Barolo

Ed ecco a voi un modo innovativo di parlare del vino e della sua storia. Dimenticatevi i classici musei del vino con torchi e vecchie botti a volte neppure spolverati, senza magari le didascalie più basilari. Il Museo del Vino di Barolo, il WiMu, nasce con un’idea completamente diversa, quella di creare un percorso emozionale. […]

Comunicare il vino lesson #4: davanti ai clienti non si litiga

Ieri sera sono stata al Wine and Food Film Festival organizzato dalla Provincia di Roma. Una serie di serate che fino al 20 agosto vede avvicendarsi pellicole più o meno conosciute proiettate all’interno della bella cornice del cortile interno di Palazzo Valentini. L’ingresso è libero (thumbs up), c’è solo da fare la fila dalle 19 […]

Finanziamenti per il marketing del vino dalla Regione Lombardia

Notizia fresca fresca – con un lancio Agi di 3 ore fa: la Regione Lombardia mette a disposizione circa 1,5 milioni di euro per promuovere il vino lombardo nell’arco dei prossimi tre anni. Secondo l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Giulio De Capitani: “e’ fondamentale affiancare le aziende nella divulgazione dei nostri prodotti sui mercati esteri, […]

Comunicare il vino: lesson #3 inviare i comunicati stampa

Torna la lezioncina sull’ABC della comunicazione del vino. Perché ci sono certe cose che a tanti sfuggono, sembrerà strano. Cose di una banalità assurda. Ora, di sicuro io ho le mie stranezze perché non aggiungerei mai nessuno contro la sua esplicita volontà alla mailing list a cui invio la newsletter, neppure gli amici, per dire. Però […]

Frescobaldi rinnova il sito

Avendo mandato la scorsa settimana la newsletter col banner di Frescobaldi via Vinoclic ero un po’ indecisa se parlare o meno del loro nuovo sito in un post. Sono giorni che mi faccio mille scrupoli, che mi chiedo come potrebbe suonare il fatto che io ne parli ora però visto che il nuovo sito a mio […]

Arcigay, Ersa, vino, prodotti tipici e polemiche friulane

Via L’Espresso apprendo di questa nuova polemica in atto in Friuli. Una strana coincidenza di campagne simili, troppo simili graficamente, associate in entrambi i casi al vino. Nella prima, promossa dall’Arcigay, sono rappresentate coppie gay mentre si baciano davanti a un bicchiere di vino e altri prodotti tipici friulani. Il claim recita “Civiltà – Prodotto […]

Cambio di denominazione per l’AOC Coteaux de Tricastin

Dopo due anni di trattative i viticoltori dell’AOC Coteaux de Tricastin ce l’hanno fatta. Salvo che qualcuno non faccia ricorso e vinca, entro due mesi il Ministero delle Politiche Agricole francesi ufficializzerà la nuova denominazione “Grignan-Les Adhemar” per i vini di questa zona. Il vecchio nome, ispirato alla tribù gallica dei Tricastini che abitava qui […]

Product placement per Biondi Santi in Letters to Juliet

“Il product placement è lo strumento attraverso il quale si pianifica e si posiziona un marchio all’interno delle scene di un prodotto cinematografico a fronte del pagamento di un corrispettivo da parte dell’azienda che viene pubblicizzata.” Questa è la definizione fornita da Wikipedia. Quando è fatto bene, e quindi quando l’apparizione del prodotto non è […]

Chianti Classico Wine Challenge

Per voi che non ne potete più di Farmville ma al tempo stesso amate di tanto in tanto perdere cinque minuti con i quiz che girano su Facebook (l’ultimo che ho fatto è stato Quale disastro naturale sei? non so se mi spiego…) ecco una nuova application che fa al caso vostro, soprattutto se siete […]

Nuova campagna affissioni per l’azienda Etna Rocca d’Api

Mi è arrivata notizia una decina di giorni fa di una campagna di affissioni dell’azienda di Zafferana Etnea Etna Rocca d’Api. La campagna, ideata dall’agenzia Signorelli & Partners di Catania, prevede l’affissione di manifesti con le immagini qui accanto per 15 giorni nelle principali città siciliane (Catania, Palermo e Messina). Mi piace molto l’artwork, l’idea […]