#barbera2 in cinque punti

Se dovessi parlare di #barbera2 senza fare uno sforzo di sintesi potrei scrivere per ore e ore, così preferisco incasellare tutto in un post-elenco che spero non perderà l’immediatezza del racconto – anche perché se fosse questo il caso dovrei cambiare mestiere. Ecco dunque una mia sintesi di #barbera2, evento organizzato in modo ottimo da […]

Ikea, Eataly e Giovanardi ovvero di marketing, politica e polemica

Come ormai tutti o quasi sanno, Ikea ha lanciato alcune settimane fa la campagna “Siamo aperti a tutte le famiglie”. In questa campagna si vedono due uomini di spalle che si tengono per mano. La campagna ha suscitato lo sdegno di Giovanardi che subito prima di Pasqua ha addirittura tirato in ballo la sua presunta […]

Breve corso di leadership a portata di tutti

Quello della leadership è un argomento che volevo affrontare da tempo, sarà che continuano a passarmi davanti esempi di buona e cattiva leadership, ultimamente. Non sarà marketing in senso stretto ma riguarda pur sempre il modo di fare business. Ma andiamo al dunque, ecco quindi le tre regole fondamentali per una buona leadership, almeno a […]

Della reputazione online e offline

La questione della reputazione online e offline è argomento sempre all’ordine del giorno ma oggi mi va di scriverne perché ultimamente mi è stato fornito uno spunto interessante in un evento sul web 2.0. Lo spunto mi è stato dato quando uno dei relatori a una tavola rotonda ha fatto un commento su un’azienda aggiungendo […]

#Dotwine – un “piccolo” e primo bilancio sul convegno

Eccomi qui a raccontare Dot Wine: scambio di parole dal basso per comunicare il vino, il convegno che si è tenuto la scorsa domenica al Vinitaly e per il quale ringrazio ancora la Strada dei vini e dei prodotti tipici Terre dei Sanniti per l’invito a intervenire che ho accettato molto volentieri. È stato un convegno […]

Vinitaly per gli appassionati di marketing

Come consueto ecco il post che raccoglie gli appuntamenti che più potrebbero interessare a chi segue queste pagine. Io di sicuro parteciperò  a uno di questi – debitamente evidenziato, chissà perché… In generale gli argomenti mi sembrano piuttosto interessanti: dai nuovi trend del consumo ai vini a ridotto contenuto di alcol al tappo a vite. […]

Dot Wine, la comunicazione online del vino al Vinitaly

Come comunicare il vino nel 2011, all’epoca dei social network? È un argomento del quale parlo qui spesso e volentieri, l’ultimo post risale a solo una settimana fa e anzi mi scuso se non ho ancora risposto a tutti ma tra Vinitaly e un paio di mostre che sto curando la memoria ram del mio […]

Il tempo di Planeta

Fresco fresco di lancio, ecco il nuovo progetto online dell’azienda siciliana Planeta, curato da Mosaicoon che ringrazio per la segnalazione. Si chiama Il tempo di Planeta e si tratta di un progetto fotografico sperimentale che consiste nella pubblicazione di una foto ogni 2-3 ore dello stesso vigneto, sempre dalla stessa angolazione, ogni giorno dell’anno. Con […]

Comunicare il vino in modo comprensibile a tutti

Scrivo questo post molto di getto prendendo spunto da questo breve lancio apparso su WineNews e scoperto grazie a un tweet di @eticavitis: lo dicono anche in Francia, “il vino deve essere più accessibile ai consumatori, più comprensibile, meno “esoterico” e meno elitario“. Il fatto è che frasi del genere le sento da anni, non […]

#barbera2, il logo

Eccomi di nuovo a parlare di eventi nati sul web e in particolare di degustazioni seriali, subito dopo #grignolino1, stavolta per dedicare un po’ di spazio al nuovissimo logo di #barbera2. La brava bravissima designer che l’ha ideato è Barbara Voarino, talento poliedrico come piace a me – è decor designer, illustratrice, ritrattista, grafica, con una […]