Corso Executive in gestione delle aziende vitivinicole con il CUOA
Eccomi di rientro dopo la lunga “pausa” estiva (come dicevo nel post precedente non è che mi sia fermata, è che mi sono messa a scrivere altro…) per segnalare il Corso Executive in gestione delle aziende vitivinicole che si terrà a partire dai primi di novembre. Il corso è promosso dalla Fondazione CUOA di Altavilla […]
Chiuso per ferie? insomma…
Il blog è fermo da un po’. A volte (mi) capita. Il fatto è che non è che non stia scrivendo, è che sto scrivendo altro, e quando scrivo altro poi finisce che a fine giornata non ho più parole da scrivere. Neppure per un post. Da settembre dovrei ricominciare, le mie giornate saranno solo […]
Il vino ai tempi di facebook – concetti chiave emersi durante il convegno a Porto Cervo
[slideshare id=13310134&doc=la-comunicazione-del-vino-ai-tempi-di-facebook-120613091922-phpapp01] Con clamoroso ritardo (giustificato) ecco il mio resoconto sul convegno che si è tenuto a Porto Cervo sul tema del vino ai tempi di Facebook. Da qualche giorno sono online i video (un link per ogni speaker, tutto qui sotto) con i momenti più salienti dei vari interventi del convegno e allora ecco […]
Facebook, il vino e le buone maniere: le 5 regole fondamentali
Sai, la gente è strana. Strana perché ci sono delle regole fondamentali delle buone maniere che nella vita reale sarebbero scontate e invece su Facebook la gente non riesce proprio a capirle, magari perché si menziona le due parole magiche “social network” o peggio ancora si parla di “netetiquette”, e il cervello s’impalla. Invece, in un’epoca […]
Vini naturali e comunicazione “user friendly”
Ieri sera ho scoperto grazie a un tweet il nuovo video creato da VinNatur per spiegare cosa sono i vini naturali e qual è la mission della loro associazione. In un panorama come quello dei vini naturali in cui c’è ancora tanta confusione – non solo sul prodotto naturale in sé, ma anche in riferimento […]
Osservatorio sul vino: analisi sugli stili del bere
Ecco nella presentazione qui sotto i risultati del lavoro fatto dal Prof. Gabriele Micozzi del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche sul tema degli stili di bere. Il campione include quasi 1500 intervistati suddivisi in quattro categorie analizzate separatamente: consumatori, aziende, blogger e ristoratori. [slideshare id=12547658&doc=osservatoriovino2012gabrielemicozzi3-120415113309-phpapp01]
Il pranzo e l’asta di beneficenza dell’Enoclub Siena
Torna anche quest’anno l’asta di beneficenza organizzata dall’Enoclub Siena: l’appuntamento è per domenica 6 maggio a Roma, presso il Salotto Culinario. Delle iniziative di beneficenza parlo sempre molto volentieri, di questa poi, lo faccio con ancora più entusiasmo perché dietro le quinte ci sono Davide Bonucci, fondatore dell’Enoclub Siena e Daniela Delogu (aka Senza Panna) […]
Nuova categoria Casual Friday e lo spot di P&G per le Olimpiadi
[youtube NScs_qX2Okk] Qualche tempo fa negli uffici anglosassoni hanno introdotto il casual Friday, cioè un giorno in cui i dipendenti solitamente incravattati potevano venire in ufficio vestiti più casual. Per motivarli, farli sentire più rilassati sul lavoro. Oggi, dopo aver visto questo spot di Procter & Gamble, multinazionale che dopo aver visto Capitalism: a Love […]
Il Marzemino di de Tarczal per il MART
E’ partito a febbraio un nuovo progetto che lega arte e vino. Si tratta di una partnership tra il Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, che fin dalla sua nascita è stato fortemente legato al territorio – e infatti, tanto per fare un esempio, è in corso una partnership […]
Un video per spiegare i polifenoli nell’EVO
Scoperto grazie alla vivace fan page di Olio Flaminio mi fa ben sperare per il futuro del marketing dell’olio extravergine. E questo anche se per il momento c’è sempre un po’ lo zampino del “fratello maggiore” vino, e infatti il progetto è del Consorzio Olio DOP Chianti Classico. I polifenoli vengono spiegati in modo molto […]