Vinitaly: gli appuntamenti dedicati a marketing e mercati

Torna il Vinitaly, quest’anno alla 50a edizione e come sempre tornano gli appuntamenti dedicati al mercato e al marketing del vino. Di seguito un breve sunto dei convegni sul tema. Ho suddiviso gli eventi per area tematica evidenziando per colore il giorno (domenica, lunedì, martedì, mercoledì). Ahimè faccio però presente che nella maggior parte dei casi mancava una descrizione o una lista dei relatori. Spero che questa «agenda» sia comunque di facile consultazione.  Se mi fosse sfuggito qualcosa, segnalate pure!

Vino e internet

  • Il Mipaaf organizza una serie di incontri sotto forma di talk show con gli esperti di ciascun settore presso lo Stand Mipaaf,ingresso piano terra  Palaexpo: Amazon (lunedì h 12.30, Twitter (lunedì, h 15.30), Facebook (lunedì, h 17), Ebay (martedì, h 11), Google (martedì, h 17).
  • Register.it parlerà invece di .wine e .vin: ma il vino è un prodotto digitale? (mercoledì h 10.30) in Sala Mozart Piano 1 Palaexpo
  • La Igers Academy parlerà della promozione dei territori vitivinicoli attraverso Instagram (of course) martedì h 1530 nel Padiglione della Sicilia

Vino e mercati

Vino e sostenibilità ambientale

Incontri con le social redazioni

  • Torna l’ormai classico appuntamento con la Redazione di Intravino, meglio noto come l’Intravino Meeting. Appuntamento lunedì h 13 pad 12 area B6
  • Quest’anno poi debutta il primo meeting di Vinix Digest, la redazione che ogni settimana cura la newsletter di Vinix. L’appuntamento è sempre per lunedì ma alle 17 allo stand delle Donne della Vite (Pad 10, stand B3)

Infine, per chi volesse passarmi a salutare, mi trovate un po’ in giro – di sicuro all’incontro del Vinix Digest – più spesso in Maremma dai Vignaioli del Morellino di Scansano (Pad D, stand D3)

Questo articolo è disponibile anche in: Italian

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Leave a Reply

*