Su Vinix, Ridurre gli sprechi di cibo al ristorante attraverso le doggy bag (e non solo)

Tornano i miei post su Vinix, stavolta si parla di sostenibilità ambientale e ristorazione. Qui l’incipit.

Il tema della sostenibilità ambientale riferito alla ristorazione è quanto più attuale. Rispetto a qualche decennio fa, infatti, si tende a mangiare fuori casa molto più spesso e questo ha determinato un incremento sostanziale dei rifiuti prodotti dalla ristorazione – carta, plastica, vetro ma soprattutto cibo: secondo il Journal of Environmental Management, una quota importante di questi rifiuti è rappresentata dal cibo di scarto – studi differenti stimano che le percentuali si aggirino attorno al 50% dei rifiuti prodotti da un ristorante. Il paradosso che vede poi tonnellate e tonnellate di cibo buttate via ogni giorno, nel mondo occidentale, quando in altri paesi si muore di fame è noto a tutti. È una delle tante contraddizioni dei nostri tempi.

Continua a leggere il post su Vinix.

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*