Hackorto, all’Internet Festival di Pisa si parla di cibo e vino

Internet Festival 2015 a PisaQuesto fine settimana si terrà a Pisa l’Internet Festival, ormai alla sua quinta edizione. Tra le aree tematiche del festival c’è pure Hackorto, che include una serie di convegni dedicati all’innovazione nell’agricoltura. Si parlerà dunque di cibo e di vino, di big data, reti, innovazioni, internet of things, social network, storytelling, strategie digitali e altro ancora. I convegni si terranno tutti presso il Teatro Sant’Andrea, venerdì 9 e sabato 10.

Venerdì 9 ottobre:

Sabato 10 ottobre:

  • LA CUCINA A REGOLA D’ARTE – Con Massimo Bottura (ore 10.30-11.00)
  • #FOODPORN: VIAGGIO NELLA SEDUZIONE ESTETICA DEL CIBO – non poteva mancare, no? (ore 11.00-12.20)
  • ESSERE REALI CON LA FANTASIA – progetto di Felice Limosani (ore 16.00-16.20)
  • DIGITAL STORYTELLING: UNA STRATEGIA PER I TERRITORI Il digital storytelling può raccontare le storie dei prodotti nei territori italiani coinvolgendo i consumatori nella costruzione di una cornice narrativa emozionale. (ore 16.30-17.45)
  • DIGITAL WINE STRATEGY – last but not least! Le aziende vitivinicole si affacciano alle piattaforme social per raccontare i propri prodotti e conversare con gli utenti sempre più informati ed esigenti. La Rete costruisce spazi creando nuove relazioni per finalizzare le vendite, incrementare la brand awareness e dialogare con i consumatori. Quali le opportunità e le sfide attese per uno dei settori strategici per l’agroalimentare italiano? (ore 18.00-19.00)

PS all’ultimo incontro sarò presente anch’io assieme ad Andrea Gori (moderatore), Pierpaolo Penco, Marco Caprai, Stefano Legnani

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*