Master su “Vini italiani e mercati mondiali” a Pisa

study-mastervini
Foto di Moyan Benn

Sono aperte le iscrizioni al Master universitario di I livelloVini italiani e mercati mondiali” con inizio a novembre 2015 a Pisa. Il Master è organizzato da Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università per Stranieri di Siena e AIS.

C’è tempo fino al 15 ottobre 2015.

Requisiti di ammissione

Sono ammessi i laureati di primo livello, anche in possesso di un titolo equipollente, in Viticoltura ed enologia, in discipline economiche, in marketing oltre ai laureati di primo e di secondo livello in altre discipline attinenti al profilo professionale, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei candidati.

Didattica

Il calendario didattico è suddiviso in tre moduli a cui si può aggiungere il corso per sommelier curato dall’AIS. Sono previste 400 ore di formazione in aula a partire da novembre 2015. Al termine è previsto uno stage aziendale, tra luglio 2016 e gennaio 2017. In fondo a questa pagina trovate i nomi di aziende e consorzi che hanno già dato la loro disponibilità. Qui trovate il calendario didattico. Tra i docenti, ci sarò anch’io che mi occuperò delle lezioni sul marketing del vino e sul web marketing dedicato sempre al vino.

  • I Modulo. Discipline di base e propedeutiche (Tecniche viticole e le viticolture italiane, Elementi di Enologia, Elementi di legislazione Vitivinicola, Elementi di Economia Generale, Storia del vino italiano e dei suoi rapporti col territorio);
  • II Modulo. Discipline economiche, di comunicazione e culturali marketing (Principi di marketing dei prodotti agro-alimentari, Marketing dei prodotti enologici, Web marketing del vino, Strategie per l’export del vino, Identità territoriali e turismo del vino, Modelli di business ed internazionalizzazione nelle aziende vitivinicole, Strategie e approcci culturali nei contratti con i diversi mercati mondiali, Profili del consumatore di vino nel mondo, Scrivere, descrivere e comunicare il vino);
  • III Modulo. Il vino italiano nei mercati mondiali, approcci culturali di comunicazione e marketing: esperienze criticità e potenziali sviluppi (I Mercati consolidati: Nord Europa e USA, I nuovi mercati);

Iscrizione

Il costo del master è di 4.800 euro. Per chi è già in possesso del diploma di sommelier AIS c’è una piccola riduzione: la quota in questo caso è di 4.600. È possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o semplicemente come uditori. Qui il bando con tutti i dettagli. La partecipazione con successo al corso dà diritto al riconoscimento di 60 crediti formativi.

Per info

Prof. Pietro Tonutti Tel. 050 883718 email pietro.tonutti@sssup.it
Dott. Alessandro Balducci Tel 0577 240177 email balducci@unistrasi.it

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*