work in progress

E’ un mese che questo blog è fermo e non me n’ero neppure accorta. Il fatto è che sono sempre in giro e sempre per il vino – ultimamente non mi sembra di parlare di altro – quindi davvero non ci avevo fatto caso a quanto tempo era passato dall’ultimo post. E dire che un paio di post in bozza li avrei pure ma alla fine le mie settimane sono sempre fuori Roma – i risultati li vedrete in autunno – e il tempo che passo a Roma lavoro ai tanti progetti che comunque sono rimasti e pianifico il viaggio successivo. Attività che impiega sempre un po’ di tempo in più del previsto. Ad ogni modo è solo per dire che io ci sono ancora, e di queste pagine non mi sono dimenticata, né tanto meno del vino. Ora proprio no. Se volete seguirmi più frequentemente durante questo periodo di post sporadici quindi vi invito a fare un salto su Twitter o ad aggiungermi agli amici su Facebook – in quel caso, però, vi scongiuro: scrivetemi due righe tanto per dire che siete passati di qui altrimenti finisce che vi metto nella famigerata lista “machiliconosce” che praticamente vede poco o nulla e vi perderete tutto il bello dei miei status a volte tragicomici mentre mi perdo per le campagne d’Italia…

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

1 comments

Lascia un commento

*