Allegrini: la nuova campagna sociale sul bere responsabile

Campagna sociale Allgerini - Ci piace far bere anche chi guida. Dopo.Torno sull’argomento del bere responsabile e degli sforzi fatti dalle aziende private per parlare della nuova campagna sociale lanciata da Allegrini. Si tratta di un progetto che vedrà il coinvolgimento dei ristoranti e il supporto di una campagna stampa. In cosa consiste? Allegrini, produttore di Amarone e Valpolicella regalerà una bottiglia del suo vino Palazzo della Torre al guidatore che rinuncerà a bere al ristorante e che potrà degustarla a casa.

La campagna stampa partirà a maggio sui quotidiani locali per poi allargare i contatti a partire da settembre con uscite sui principali quotidiani nazionali. Lo slogan: Ci piace far bere anche chi guida. Dopo. Thank you, driver.

Un modo per premiare il guidatore designato che posticiperà il piacere di bere e potrà gustarsi, una volta arrivato a casa, una bottiglia di Palazzo della Torre (una sorta di baby Amarone, come lo definiscono loro, ottenuto con un 30% di uve appassite e doppia fermentazione).

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

2 comments

Ivan, non credo proprio che questa iniziativa penalizzerà i consumi. Piuttosto, considerando che nessuno qui regala mai niente per avere nulla in cambio – del resto non stiamo parlando di onlus – anche se non esplcitata dal copy immagino che la meccanica sarà questa: se a tavola acquistate un vino Allegrini, a chi non beve regaliamo una bottiglia di Allegrini. Non mi sembra proprio che stiano penalizzando le vendite di vino al ristorante, anzi.

Lascia un commento

*