Mastroberardino e l’enoturismo di lusso

Sulla scia dell’enoturismo di lusso di cui si hanno già esempi nel nord del nostro paese, Mastroberardino lancia il Radici Resort, che prende il nome dall’omonimo vino di punta aziendale. Un resort che sfoggia piscina, campo da golf e vista sulla campagna irpina. Traduco la citazione dal francese – su Vitisphere “Mancava in Campania un enoturismo che si posizionasse in accordo con gli standard internazionali del lusso. Noi l’abbiamo fatto” (1), ha dichiarato Piero Mastroberardino.

Sempre in Irpinia già 2-3 anni fa era stato lanciato Marennà, dal competitor Feudi di San Gregorio, un ristorante minimal-chic di quelli che da fuori sembrano un unico blocco di cemento armato e dentro fanno bella mostra di un design da rivista patinata (e la cucina, per come me la ricordo quando ci sono andata nel 2004, era all’altezza del look.)

  1. “Il manquait en Campanie un oenotourisme qui se positionne en accord avec des standards de luxe internationaux. Nous l’avons fait”.

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*