Esportazioni spagnole di vino

Crescono sia a valore (+15,6%) che a volume le esportazioni dei vini spagnoli. Il primo trimestre del 2007 ha infatto mostrato dei risultati positivi in paragone allo stesso periodo del 2006. Tutto questo con una minima flessione del prezzo medio al litro (1,1 euro – pari a -0,3%).

La crescita riguarda più o meno tutte le tipologie, ma colpisce i diversi paesi in modo diverso. Così negli Stati Uniti, un confronto dei dati a volume (+29%) rispetto a quelli a valore (+15%) evidenzia una maggiore promozionalità del prodotto rispetto alle esportazioni verso il Regno Unito dove a valore le esportazioni crescono maggiormente (+14% a volume, +18% a valore). Similmente, anche la Germania cresce più a valore (+7,2%) che a volume (+4,3%). Da segnalare poi i risultati russi, dove rispetto agli altri paesi esportatori che puntano sull’alto di gamma, qui sono i vini sfusi a farla da padrone e i dati lo dimostrano: +379% a volume e +277% a valore.

Via Focuswine

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*