Vino e web, se ne parla su Milano Finanza

Vino e webSegnalo questo articolo pubblicato qualche giorno fa su Milano Finanza e che ho letto via Tiscali in cui si denuncia l’arretratezza di troppe aziende vitivinicole italiane nel mondo del web. Cose che “da queste parti” e includo anche il mio amico Max di Wino, si dicono già da tempo, ma che fa piacere leggere anche su testate nazionali finanziare perché più siamo a cercare di spronare il vino italiano a comunicare bene su internet, meglio è.

Forse un aspetto che non è stato evidenziato nel pezzo è il fatto che internet offre di fatto delle opportunità particolarmente vantaggiose proprio per quelle piccole aziende che hanno budget ridotti. Eppure continuo a incappare in siti fatti male, difficili da navigare e con una grafica anni ’80 (e dico anni ’80 esplicitamente perché all’epoca internet non esisteva…). Lasciamo stare poi i contenuti vecchi, gli annunci del tipo “veniteci a trovare nel nostro stand al Vinitaly 2002”.

Speriamo che in questo anno le cose comincino seriamente a cambiare. Gli ottimi esempi in Italia, già ci sono, non neghiamolo. Vediamo se gli altri riusciranno a prendere ispirazione da chi già fa bene.

Foto di Michael Bretherton

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*