Il Vino dei Blogger – ovvero… Quando i Blogger vanno al supermercato

Come primo Vino dei Blogger, Marco di Imbottigliato all’Origine ha proposto di scegliere tra vini da uve autoctone in purezza, comprati al supermercato a un prezzo di massimo 5 euro…

Non scrivendo degustazioni su questo blog ho pensato di scrivere un post sul prezzo come criterio di scelta della bottiglia. Approfitto per citare quanto già scritto ad aprile.

Quali sono i driver principali dell’attenzione?
Dall’analisi di Coop emerge che questi si possono suddividere in:
1. Fattori di base – contenitore, prezzo, colore
2. Fattori secondari – tipologia (fermi, frizzanti, buon corpo, medio corpo, ecc), denominazione, zona d’origine
3. Fattori specialistici – vitigno, annata, reputazione della cantina
(fonte Coop)”

A quanto pare noi blogger abbiamo fatto una bella mediazione tra uno dei criteri principali di scelta, e un fattore altamente specialistico come il vitigno…

Per l’occasione ho ripescato anche un paio di ricerche interessanti, la prima sulle scelte del consumatore britannico dal titolo “How do consumers select wine” , la seconda sulle scelte del consumatore australiano intitolata “Wine Industry Outlook, Consumption Demographics, Market Segmentation, Trends and Opportunities”.

Ora, se è vero che il prezzo è un criterio importantissimo nella scelta, è anche vero che bisogna vedere qual è la soglia di prezzo sotto alla quale il consumatore non si fida della qualità – Eurisko per una ricerca commissionata dal Consorzio del Chianti Classico un paio di anni fa l’aveva individuata proprio nei 5 euro… Staremo a vedere cosa diranno i blogger dei vini degustati!

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Lascia un commento

*