Nuove stagionalità per gli Champagne nella City di Londra

Ormai è diventato un caso. In Inghilterra, e più precisamente nella City di Londra, a gennaio si è creato l’ennesimo picco nel consumo dello Champagne. Ormai sta diventando un fenomeno ricorrente legato al fatto che proprio a gennaio i dipendenti nella City percepiscono i loro bonus annuali. (Da notare che in media i bonus si aggirano attorno alle 23,000 sterline!!!)
E li spendono almeno in parte, e sempre volentieri, in Champagne. Così le scorte di Dom Perignon finiscono, a Londra e in tutto il Regno Unito o quasi… I dipendenti nella City poi, preferiscono soprattutto i grandi formati, dalle Magnum in su, e quest’anno, secondo quanto riportato da Decanter, vanno alla grande soprattutto le magnum di Veuve Cliquot.
Mi chiedo se forse non varrebbe la pena puntare a questo mercato, proponendo il Metodo Classico italiano come il modo ideale per spendere il proprio bonus nella City. Tanto più che la City è stracolma di italiani…

Una veduta della City dalla Tate Modern – foto di Slawka G. Scarso

Questo articolo è disponibile anche in: Italian

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Leave a Reply

*