Le truffe rientrano nelle nuove tecnologie?

Non lo so, ma tra le categorie che ho creato finora questa mi sembrava la più appropriata per la notizia di una truffa. Il packaging era quello del Moet Chandon, il contenuto? Trebbiano frizzante! Sull’asse Bologna-Napoli il Corriere della Sera segnala una nuova truffa a riprova che sì, l’etichetta e il packaging hanno un ruolo fondamentale, più del contenuto, come si è visto, nello spingere all’acquisto di un vino! Nella foto, una bottiglia vera di Moet Chandon.

Notizia appresa dal Corriere della Sera.

Questo articolo è disponibile anche in: Italian

Consulente di comunicazione e marketing enogastronomico per aziende piccole e grandi. Docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, lo IUSVE di Venezia e la Fondazione E. Mach. Autrice di vari volumi tra cui i manuali Marketing del vino (terza edizione 2021, Edizioni LSWR), Marketing del gusto (2015, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli), e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero (2017, Edizioni LSWR, con Luciana Squadrilli e Rita Lauretti).

Leave a Reply

*