Ecco di seguito alcuni testi che ho selezionato e che rappresentano una bibliografia essenziale per una tesi sul marketing del vino.
S.G. Scarso, Marketing del vino, Edizioni LSWR, 2017 (2a edizione)
S.G. Scarso e L. Squadrilli, Marketing del Gusto, Edizioni LSWR, 2015
E. Rouzet e G. Seguin, Marketing del vino – Saper vendere il vino, Ed agricole, 2004
A.A. V.V., Il marketing delle strade del vino – In viaggio tra saperi e sapori, Agra editrice, 2004
R. Pastore, Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l’uso, Franco Angeli, 2006
D. Cinelli Colombini, Manuale del turismo del vino, Franco Angeli, 2004
A.A. V.V., Wine, food and tourism marketing, Haworth Press Inc., 2004
C.M. Hall e R. Mitchell, Wine marketing: a practical guide, Butterworth-Heinemann Ltd, 2005
Ciao Slawka,
se posso dare un consiglio a chiunque debba scrivere una tesi sul marketing del vino (visto che 2 anni fa l’ho scritta anch’io…), è molto importante cercare anche sul web, dove si possono trovare spunti interessanti e meno statici di quelli accademici dei libri. E’ un mondo che cambia giorno dopo giorno e da tale va trattato. Molti libri hanno una buona impostazione, ma sono obsoleti. IMPORTANTISSIMO contattare gli istituti di ricerca (Ismea, Nomisma, OIV etc)dove si possono certamente trovare i dati più aggiornati!
E’ un lavoro molto impegnativo… se si vuole fare bene!
Un in bocca al lupo a tutti
Ciao Evelina,
riguardo ai siti come spunto sono perfettamente d’accordo. Tuttavia credo sia importante precisare anche un’altra cosa: quando si prende un’informazione da internet questa va sempre verificata. Ottimo anche il suggerimento degli istituti di ricerca. Ciao!
Certamente! Internet è prezioso… ma va preso con le pinze!
A presto!