Speciale tesi di laurea in marketing del vino

Sono ormai davvero tanti gli studenti universitari che mi hanno contattato chiedendomi qualche consiglio su come impostare la loro tesi di laurea sul marketing del vino.

Per questo motivo ho deciso di creare questa sezione speciale con una bibliografia essenziale e alcuni articoli su come scrivere la tesi. Ed ecco degli ottimi trucchi su come sfruttare Google per la vostra tesi – scommetto che il 50% ancora non lo conoscete! Ora prima di commentare questo post chiedendo informazioni ricordatevi che:

  • prima di fare una domanda su un argomento in particolare, fate una ricerca col motore interno al sito per vedere se già trovate la vostra risposta;
  • è inutile chiedere informazioni che potreste trovare già da soli su internet;
  • NON DISTRIBUISCO DATI DI MERCATO – se ne avete bisogno, provate a contattare gli enti preposti (Camere di Commercio, UIV, Consorzi coinvolti, Ice) – scusate il maiuscolo, non voglio urlare ma ho l’impressione che tutti scrivano senza leggere neppure il grassetto.
  • e soprattutto… non imposto scalette di tesi

Ho poi pensato di dedicare questa sezione anche a una sorta di pubblicazione (ovviamente non integrale) di tesi di laurea dedicate all’argomento di questo blog. In questo modo i neolaureati meritevoli che avranno interesse a pubblicare qui la loro tesi, potranno sfruttare questa sorta di vetrina online per mostrare il loro lavoro attraverso un abstract della loro tesi.

Come funziona:
Inviare via email un riassunto e la bibliografia della propria tesi nonché un curriculum vitae sintetico a slawkag.scarso@gmail.com. La discussione della tesi dovrà avere avuto luogo non prima di ottobre 2004. Dopo questo primo screening, se il lavoro verrà giudicato valido, verrà richiesta la versione integrale del testo per valutarne effettivamente i contenuti.

La decisione di pubblicare o meno l’abstract della tesi sarà insindacabile – cercherò, per quanto possibile di dare comunque una giustificazione della mia decisione, ma non sono in grado di garantire questo a causa degli impegni lavorativi.

Se la tesi verrà giudicata valida, il neolaureato vedrà pubblicato su questo sito un abstract della propria tesi che redigerò io stessa, e risulterà come autore della propria tesi (con qualche riga su dove si è laureato, eventuali esperienze di stage, ecc.). Verranno poi date indicazioni ai lettori di questo sito su come contattare l’autore del lavoro per chiedere approfondimenti sul tema trattato.

51 comments

Salve,
nell’ambito della mia tesi riguardante “l’innovazione di senso e il vino” presso il Politecnico di Milano sto ricercando quelle che sono le classifiche di riferimento che determinano le qualità di un vino. Potreste darmi qualche spunto? Non riesco a trovare nulla. Vi prego di risp sulla mia mail….grazie!
Cordialmente
Giampiero Marinò

Ciao Federico,
ho visto le slide ma come indicato qui sopra per prendere in considerazione le tesi vorrei ricevere un abstract insieme alla bibliografia del tuo lavoro. Mandameli pure via email all’indirizzo indicato in questa pagina. Grazie e buon lavoro!

Salve,
ho apprezzato molto questa sezione del sito visto che ho iniziato a lavorare ad una tesi sul mercato del vino. Il problema è che il mercato che devo analizzare è quello cinese. Saprebbe darmi alcune indicazioni su dove trovare le giuste e aggiornate informazioni sull’evoluzione dell’export e sulla distribuzione del vino in Cina?
grazie

Salve,

anche io sono alle prese con la tesi sul Wine Marketing. Ho letto il suo articolo “Amsterdam, il self-service del vino” e dato che trascorrerò i prossimi 6 mesi ad Amsterdam pensa che potrebbe essere interessante approfondire la formula del “Minibar”?. Sa consigliarmi anche qualche altro caso-aspetto che sarebbe interessante sviluppare sempre ad Amsterdam?

grazie

Ciao Alessandro, come si diceva nei commenti dell’articolo di cui parli credo che questa cosa resterà sempre un po’ di nicchia. Quanto ad Amserdam, tieni d’occhio i post di Andrea Gori, di Vino da Burde, che proprio in questi giorni è lì.

salve,
ho scelto di fare una tesina sul vino,per gli esami di maturità.
Mi potete aiutare per quando riguarda il marketing del vino?
grazie

Ciao Emlio, se posso ti aiuto volentieri però dovresti essere un po’ più specifico. Quale aspetto ti interessa in particolare? Prova a navigare tra le varie categorie per farti un’idea, e ricordati di leggere con attenzione le pagine e gli articoli che segnalo in questa pagina: anche se si riferiscono alle tesi di laurea saranno utili anche a te. A presto!
Slawka

salve,
sto scrivendo la tesi di laurea sugli strumenti di promozione del vino nei mercati emergenti.i capitoli saranno i seguenti:1.il marketing esperienziale quale strumento di promozione del vino:il caso’the next quality experience’. 2.strumento di marca collettiva per la promozione del vino, il caso ‘vinitaly tour’. 3.Analisi di opinion leader, consumatore e aziende nei mercati emergenti quali Cina, India, Russia. 4. Messico: possibile mercato futuro?.

siccome è un argomento nuovo mi potreste aiutare con qualsiasi idea o spunto?
ho visitato tutti i siti e le notizie sono sempre le stesse.
aiutooooooooooooo.

grazie
Anastasia

Anastasia, ti suggerirei di seguire il consiglio già dato ad Alessia: leggi il commento di Evelina qui. Prova a contattare anche quelli del Vinitaly, e chi finora si è mosso nei paesi che hai menzionato. Sono certa che troverai informazioni utili. Buon alvoro

Buongiorno!
Per la mia tesi avrei bisogno di info sul mercato inglese:
CONSUMI / PREFERENZE DEI CONSUMATORI
COMUNICAZIONE / QUALI SONO I MESSAGGI VINCENTI E PERCHE’

Grazie di cuore per ogni suggerimento.
Cordiali saluti e buon lavoro.
Monica

Salve!!
sono alla fase di ideazione della mia tesi che penso di incentrare sulla distribuzione del vino in un paese non produttore,in particolare il caso dell’inghilterra. Avrei bisogno di informazioni circa le politiche di distribuzione inglesi e di internazionalizzazione italiana(nello specifico del Brunello).
Anticipatamente ringrazio e porgo i miei migliori saluti.
Cristina

Buongiorno!!!
volevo chiederle se potrebbe indicarmi un sito o un libro che tratti della GDO del vino e del Trade Marketing. Mi servirebbero anche alcuni dati e informazioni relative al comportamento del consumatore nei confronti del vino(abitudini,comportamento d’acquisto,consumi). Dove posso trovarli? La ringrazio per la disponibilità.
Cordiali saluti.
Mariaelena Leggieri

Salve a tutti, sto per iniziare un lavoro di tesi sulle strade del vino e volevo chiedere se qualcuno mi può dare qualche spunto per un prima impostazione del mio lavoro

Cordialità, Matteo Gusmeroli

Maurilli A., “Strade del vino, i grandi lavori non partono”, VigneVini, nr. 1/2, pp. 16-18, 2008.
Ecco un articolo. non è molto ma ti potrebbe interessare..
in bocca al lupo

Salve,
mi sono appena laureata con una tesi sperimentale in Economia sul vino e la qualità,incentrata sui disciplinari di produzione e sulle DOCG.Volevo sapere se potevo mandare comunque un abstract e il mio cv.
Cordiali saluti
Silvia Luciani

Salve,
la mia tesi è sul marketing virale nel settore enogastronomico,devo cioè parlare dei casi di successo che l’enogastronomia riesce ad avere attraverso il passaparola.
Saprebbe dirmi che prodotto/marchio/evento/store enogatronomico potrei analizzare nello specifico?

Ciao Mari, così su due piedi l’esempio più eclatante mi sembra quello di Stormhoek in Sud Africa (ne ho parlato anche qui, cerca nel motore di ricerca interno), col passa parola stimolato attraverso il blog. Altrimenti, sempre attraverso il blog credo potresti chiedere a Gianpaolo Paglia della sua esperienza con Poggio Argentiera (lo trovi via il suo blog) come esempio di piccola azienda che si è mossa in modo eccezionale online. Infine, Tormaresca aveva organizzato un tour di feste private col loro Fichimori – non so che risultati abbia dato, magari prova a sentirli. Spero di esserti stata utile.

Buongiorno, le scrivo perchè sto frequentando un corso di wine marketing in un’università francese e devo fare una ricerca assieme ad un mio collega canadese sullo sviluppo di un marchio italiano e canadese sul mercato francese. So che è un argomento difficile, perchè la Francia è uno dei nostri competitor a livello internazionale, con vini di ottima qualità, ma vorrei sapere se esistono delle fonti o articoli in merito. Ho notato che i vini più conosciuti sono prosecco, lambrusco e chianti.

Grazie per l’attenzione

Salve,vi scrivo perchè mi sto avventurando nella scrittura di una tesi sul marketing del vino. Essendo studente di Scienze della Comunicazione, avrei deciso di partire dal rapporto vino-territorio(il territorio in questione è quello del Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno)per poi dedicarmi allo studio di un’azienda del posto e studiarne i processi di marketing e comunicazione. Avete qualche articolo/libro specifico da consigliarmi? Grazie mille per l’attenzione!

Salve, le scrivo perche’ avrei bisogno di informazioni che non riesco assolutamente a trovare!
Sono una studentessa di Economia e sto scrivendo la tesi sul marketing del vino…vorrei sapere come possono essere segmentati i consumatori in questo settore e qualche notizia in genereale sul mercato stesso in Italia.
Sono una studentessa di Economia ma presso la mia facolta’ non riesco a trovare niente di soddisfacente perche’ non ho nessun professore che si occupa di questa materia!
Spero in una sua risposta!

ciao,davvero molto interessante questa sezione, sono un laureando in marketing agroalimentare del corso di laurea in marketing. il mio lavoro riguarda le strategie di promozione del primitivo di manduria e del territorio di produzione. se ne hai la possibilità vorrei avere del materiale. grazie

Buongiorno, sto scrivendo una tesi di marketing enologico, in particolare “le applicazioni mobili: uno strumento per l’enologia”. Sto cercando del materiale sull’interazione tra applicazioni e vino, ma non un’analisi delle applicazioni enologiche esistenti. Semplicemente le conseguenze per il produttore, consumatore e come le applicazioni cambiano la fruizione del vino. Vorrei sapere dove posso trovare notizie o se conosce qualcuno nel settore. Grazie mille

ciao,

devo elaborare una tesi in cui tratto di un analisi di benchmarking tra il prosecco, lo champagne ed il cava. Solo che mi servirebbero delle notizie sulle principali strategie di marketing adottate dal cava.
Qualcuno saprebbe dirni dove posso trovarle?

Salve,
sto iniziando a scrivere una tesi di marketing del vino.
In particolare, visto che studio alla facoltà di economia, sulle strategie di prezzo, comunicazione e distribuzione dei vini pregiati. Ho letto gli articoli su questo sito e alcuni mi sono stati d’aiuto. Vorrei sapere, dove posso trovare altre informazioni specialmente su vini pregiati perchè il più delle volte si parla di vino in generale.
Grazie mille, complimenti per il sito e la disponibilità ad aiutare studenti come noi.

Ciao Slawka,
Forse mi sbaglio, ma tra la tua bibliografia non ho trovato nulla sul green marketing del vino. Ti spiego. Sto sviluppando la mia tesi su: programmi di comunicazione sostenibile per una casa vitivinicola; ho individuato le azioni di sostenibilità ambientale che un’azienda vitivinicola può attuare, per passare poi alla comunicazione che l’azienda fa di esse. Ti chiedo: hai qualcosa riguardante il consumatore di vino interessato alla sostenibilità ambientale? io trovo molto, ma nulla di concreto e ho l’impressione che il consumatore interessato alla sostenibilità vitivinicola sia un consumatore biologico, mischiandosi quindi con altri settori agroalimentari. Un’ulteriore domanda: qual’è lo strumento di comunicazione più efficace per veicolare il messaggio di sostenibilità ambientale? Scusami per le domande dirette.
Ti ringrazio anticipatamente, soprattutto per il sito.

E.G.

Ciao Ermanno, sì, in effetti non ho segnalato titoli, non ancora. Dando un’occhiata su google, cercando green + wine + marketing qualche paper viene fuori (in inglese, ovviamente). Ora non ho tempo per fare una cernita, purtroppo.
Per trovare uno strumento giusto per veicolare il messaggio ti consiglio di partire dalla sostenibilità ambientale in generale per individuare cosa funziona e cosa no, e poi riapplicare la soluzione al vino. In bocca al lupo.

Buongiorno,

Al momento sto conducendo delle ricerche relative alla mia tesi di laurea intitolata “Il made in Italy nel settore vitivinicolo. La comunicazione in lingua inglese”. Sto trovando un po’di difficoltà nel reperire informazioni riguardandanti la comunicazione delle aziende italiane all’estero, in particolare nei paesi di lingua anglofona. Vorrei sapere, se è se possibile reperire informazioni a riguardo. Ringrazio anticipatamente e mi complimento per il sito!

Ciao Francesca, ti consiglierei di fare innanzitutto un po’ di ricerche online per capire chi si sta muovendo di più all’estero. Vedere la lista di aziende italiane che si trovano ora al Prowein può essere un punto di partenza. poi prova a contattare le aziende. Sono certa che gli uffici stampa/marketing di quelle più grandi saranno in grado di darti qualche indicazione.

In bocca al lupo e grazie dei complimenti!

Buongiorno,
quest’anno dovrò affrontare la maturità e frequentando un istituto tecnico per il turismo, vorrei preparare una tesi sull’enoturismo in Sicilia, ovviamente dovrò inserire le altre materie e avevo pensato di trattare della Famiglia Florio, la belle epoque a Palermo, lo stile Liberty ed Ernesto Basile! Ho uno schemino chiaro, ma il problema è: Da dove iniziare??? Help!!

Ciao Erica, se hai già lo schema chiaro non ti resta che raccogliere le informazioni. Parti da internet ma scegliendo solo siti affidabili (istituzionali, ufficiali) e poi integra contattando l’azienda, ma dopo esserti prima preparata. In bocca al lupo

Buon pomeriggio,
io sto scrivendo una tesi di laurea sulle strategie di promozione in Italia ed all’estero delle imprese vitivinicole della zona delle Doc del Soave, Valpolicella e Colli Berici; ho visto questa sezione nel blog e mi piacerebbe inviare la mia tesi, una volta terminata, ma vedo che i commenti non sono recenti… è ancora possibile quindi partecipare?

Buongiorno,

Io sto per iniziare una tesi di triennale in scienze della comunicazione sul neuromarketing del vino, quali libri da consultare mi consiglia ?

Buongiorno Valentina. In autunno uscirà un libro di Gordon M. Shepherd intitolato NeuroEnology o qualcosa del genere. Se cerchi l’autore su Amazon puoi trovare maggiori informazioni. Aggiungerei a questo qualcosa sul neuromarketing in generale. Buon lavoro

Il problema è che io mi laureo a novembre, quindi mi servirebbe ora e non credo che , purtroppo potrò aspettare l’uscita del libro neuroenology. Può aiutarmi diversamente ?

questi sono quelli che conosco. Come dicevo sopra, in assenza di titoli specifici dovresti applicare tu i principi del neuromarketing al vino. Ne verrà fuori un lavoro più originale della media e farai bella figura.

Buongiorno Valeria, come ho scritto sopra in questa pagina purtroppo non fornisco dati in materia. Dovresti rivolgerti al consorzio preposto. Buon lavoro.

Buonasera Slawka, sto svolgendo un tesina riguardante il fenomeno del turismo enologico in Italia. Per caso conosce qualche testo che potrei utilizzare per ricavare informazioni utili?
Grazie in anticipo!

Ciao Lorenzo,
Per la parte di marketing dell’enoturismo sarò di parte ma ti consiglio il mio manuale di Marketing del vino che dedica a questo ambito una sezione ampia del libro. Per avere dei dati di mercato, Città del Vino cura un osservatorio in cui analizza lo stato del mercato. Prova a sentirli.

Grazie per aver risposto, é stata gentilissima. Per quanto riguarda il suo manuale ho letto ottime recensioni e penso proprio di acquistarlo. Grazie infinite e buona serata!

Lascia un commento

*