Comunicare il cibo e il vino, un seminario a Lecce
Lunedì 4 maggio 2015 sarò a Lecce per un nuovo seminario dedicato alla comunicazione del cibo e del vino. Il seminario è organizzato dall’associazione deGusto Salento che unisce una dozzina di produttori di Negroamaro. Questo seminario, come spesso mi accade, è nato da uno scambio di messaggi su Facebook con Ilaria Donateo, presidente dell’associazione. Mi piace sottolinearlo perché […]
Vino, marketing e psicologia – due seminari
Per uno strano allineamento delle stelle, o più probabilmente perché questo sta diventando un nuovo trend, si terranno a breve due seminari che uniscono vino, marketing e psicologia – in altre parole, il neuromarketing del vino. Giusto prima di Natale mi ero iscritta a un corso di Neuromarketing su Coursera – il corso poi l’ho mollato perché […]
5 corsi su marketing e comunicazione del vino per iniziare l’anno
Il nuovo anno è cominciato già da qualche giorno e probabilmente sarà stato per molti di noi un momento per fare il punto della situazione e per programmare questo 2015, formulare i propri buoni propositi. Giusto ieri sera mi sono resa conto, per dire, che la mia lista delle cose da fare nel 2015 è […]
La formula del successo – un regalo di fine anno
Questo 2014 è ormai agli sgoccioli. Per me è stato un anno positivo e molto intenso. Tanti progetti, addirittura 4 libri usciti (non li ho scritti tutti insieme, ovviamente, ma il caso ha voluto che uscissero tutti tra maggio e giugno 2014). Per chiudere bene l’anno, con un buon auspicio, riprendo […]
Enoturismo e raccolta dati – 5 consigli (più uno)
Nel mondo del vino c’è un tipico controsenso. Da un lato ci si lamenta del fatto che sia difficile fidelizzare il cliente, dall’altro anche quando questa operazione viene facilitata si trascurano dei dettagli importanti. In questo post vedremo dunque 5 consigli utili (più uno) per la raccolta dati nel settore dell’enoturismo. Parlando con un produttore […]
I social network ci rendono soli? Apologia dei social network
Parto da una piccola premessa. Innanzitutto, sono convinta che un coltello in mano a una persona cattiva possa stroncare una vita ma in mano a una persona buona ne possa salvare una. Ogni strumento ha un potere diverso a seconda di come lo usiamo. Seconda cosa, se esco con una persona e questa sta tutto il tempo a controllare […]
5 cose da fare quando il vostro vino vince un premio (e una da evitare)
Negli scorsi giorni si è riunita la commissione dei Vini Buoni d’Italia per scegliere i vini vincitori tra quelli presentati in degustazione per la guida. Girano online le liste dei vincitori e iniziano ad arrivare i primi comunicati stampa scritti dalle aziende premiate che vogliono comunicare questo traguardo. Con l’uscita delle guide, in autunno, il numero […]
La responsabilità sociale d’impresa come strumento di marketing
Ok, lo ammetto, già solo quelle tre parole, responsabilità sociale d’impresa, potrebbero mettere a disagio parecchie persone. Quindi inizio con una definizione: che cos’è la responsabilità sociale d’impresa? Per molte aziende del vino è qualcosa che sotto tanti punti di vista si applica già, senza saperlo. Secondo il World Business Council for Sustainable Development, la responsabilità […]
Le sette domande a cui rispondere prima di taggare qualcuno
Un po’ perché ripetere non guasta mai, un po’ perché certi concetti sono più difficili da far passare che spiegare a un cane che non deve rotolarsi nella terra subito dopo aver fatto il bagno, ecco le mie sette domande a cui rispondere prima di taggare qualcuno. Per i nostalgici del catechismo, è un po’ come l’esame […]
Rendere bella frutta e verdura con un po’ di marketing
Ogni giorno tantissima frutta e verdura viene scartata e buttata via prima ancora di essere venduta semplicemente perché brutta. Frutta e ortaggi un po’ storti e deformi vengono scartati e contribuiscono ad aumentare gli sprechi alimentari che sono vergognosamente elevati. Da questo presupposto è nato il progetto «The inglorious fruits and vegetables», della catena francese Intermarché. […]